Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Minority Report si avvicina: al voto in UE l’emendamento sulla “polizia predittiva”. A rischio le minoranze etniche

Redazione RHC : 11 Maggio 2023 07:06

L’11 maggio il Parlamento europeo voterà gli emendamenti alla legge sull’IA, che dovrebbero regolamentare l’uso dell’IA in vari ambiti. Tuttavia, le organizzazioni per i diritti umani chiedono ai parlamentari di vietare l’uso dell’intelligenza artificiale per la polizia, che potrebbe aumentare la discriminazione nei confronti delle minoranze etniche.

La polizia predittiva, è un sistema che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati e identificare potenziali autori di reati o vittime di reati. Tale sistema può includere il riconoscimento di volti, emozioni o altre caratteristiche biometriche.

Tuttavia, tale tecnologia ha ricevuto molte critiche per aver spesso identificato erroneamente i neri come criminali, il che può portare ad un aumento del razzismo.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“L’uso di tale tecnologia di sorveglianza è razzista, autoritaria e incredibilmente opprimente. La sua normalizzazione in occasione di eventi pubblici e manifestazioni conferirà alla polizia e ai governi un potere terribile. Questa tecnologia non dovrebbe mai essere utilizzata”, ha affermato Fair Trials.

Fair Trials è una delle organizzazioni che sostengono l’emendamento CA 11 all’AI Act, che vieta l’uso della polizia predittiva in tutti i paesi dell’UE. Se questo emendamento verrà approvato, sarà il primo divieto di questo tipo in Europa.

Secondo Fair Trials, la polizia sta anche monitorando le persone utilizzando sistemi di riconoscimento facciale, contrassegnando quasi ogni comportamento come “sospetto” e usandolo come scusa per interrogare, fermare e perquisire le persone. I poteri di arresto e perquisizione della polizia sono stati a lungo criticati nel Regno Unito, dove sarebbero usati in modo sproporzionato nei confronti delle minoranze etniche.

Fair Trials teme inoltre che l’applicazione di questa tecnologia influenzi altre comunità vulnerabili, come la classe operaia, dove è più probabile che la tecnologia venga utilizzata. Inoltre, la tecnologia di sorveglianza dell’intelligenza artificiale e altri sistemi di polizia automatizzati minano i diritti fondamentali come la privacy e la presunzione di innocenza fino a prova contraria.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare

La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si s...

Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dat...

Un attacco alla Supply Chain colpisce L’Azienda Trasporti Milanesi ATM che lo comunica agli utenti

ATM (acronimo di Azienda Trasporti Milanesi) ha informato i propri utenti di un incidente di sicurezza che ha coinvolto l’app ufficiale. Nella serata di sabato 5 aprile, la società Mooney ...

Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornam...

Riflessioni sul Patch Management. Dopo solo 4 ore dalla pubblicazione dell’exploit, lo sfruttamento

Abbiamo già osservato come il tempo tra la divulgazione pubblica di un exploit e il suo sfruttamento reale si stia accorciando sempre di più. Questa tendenza è direttamente legata alla ...