Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Minority Report non più fantascienza. Algoritmo testato a Chicago e Los Angeles

Redazione RHC : 4 Luglio 2022 07:00

Un algoritmo con una precisione fino a 300 metri consente di prevedere dove avverrà un crimine o un furto una settimana prima che avvenga con una precisione del 90%

Mentre tali modelli predittivi possono aumentare il potere dello stato attraverso la sorveglianza illegale di persone, allo stesso tempo consentono alle forze dell’ordine di salvarci dai crimini. L’algoritmo è stato testato a Chicago, Atlanta, Austin, Los Angeles e in altre grandi città degli Stati Uniti.

Come parte di un modello separato, il team di ricerca ha anche studiato la risposta della polizia alla criminalità, analizzando il numero di arresti dopo gli incidenti e confrontando questi tassi tra aree di diverso status socioeconomico. Hanno visto che il crimine nelle aree più ricche ha portato a più arresti, mentre sono stati effettuati meno arresti nelle aree svantaggiate. Questo parla di pregiudizi della polizia.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Analisti di dati e sociologi dell’Università di Chicago (USA) hanno sviluppato un nuovo algoritmo che prevede la criminalità studiando i modelli nel tempo e la distribuzione geografica della criminalità violenta (omicidio, aggressione, percosse e così via) e contro il patrimonio (furto con scasso, generale furto in strada e furto d’auto, ecc.), utilizzando solo dati pubblicamente disponibili. 

    Il modello può prevedere crimini futuri per la settimana a venire con una precisione di circa il 90%. Gli scienziati hanno descritto il loro algoritmo di inferenza stocastica in un articolo pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior.

    “Abbiamo creato un gemello digitale dell’ambiente urbano. Se gli dai dati su ciò che è accaduto in passato, ti dirà cosa accadrà in futuro”

    ha affermato Ivanu Chattopadhyay, coautore dello sviluppo.

    L’algoritmo può essere utilizzato come strumento di modellazione per vedere cosa succede se la criminalità aumenta in una zona della città o le forze dell’ordine si intensificano in un’altra, ha spiegato. Se usi tutte queste variabili, dice, puoi vedere come si evolvono i sistemi in risposta.

    Sfortunatamente, utilizzare questo sviluppo per un’opportunità preventiva è inutile. Il fatto è che con l’aumento del lavoro di polizia in una determinata area della città, il tasso di criminalità diminuirà lì. Di conseguenza, i dati inseriti nel programma cambieranno, il che influenzerà l’accuratezza delle previsioni.

    Ma l’IA occuperà la sua nicchia, nonostante questo. L’algoritmo dovrebbe essere utilizzato per determinare la strategia per combattere i criminali. Aiuterà la polizia a vedere le debolezze nei sistemi di controllo per potenziali intrusi.

    Per più di un decennio, l’intelligenza artificiale ha cercato di essere utilizzata per prevedere la criminalità in numerosi paesi, ad esempio negli Stati Uniti e in Cina. E sebbene i risultati non siano particolarmente pubblicizzati, il pubblico ha un atteggiamento ambiguo nei confronti di tale lavoro. Dopotutto, il funzionamento dei sistemi si basa sulla raccolta di informazioni relative alla vita personale di una persona. In effetti, tutti rientrano nel limite delle informazioni. Inoltre, le conclusioni che il “poliziotto artificiale” fa sono spesso dirette e non tengono conto di molte delle sfumature sia dell’individuo stesso che delle sue relazioni con le altre persone. In una parola, le controversie su tali sistemi continuano, ad esempio, nella città americana di San Cruz, un esperimento durato quasi dieci anni che utilizza l’IA per prevedere il crimine si è concluso con il suo abbandono.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...