Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Milioni di Stelle False su GitHub: Supply Chain a Rischio

Redazione RHC : 2 Gennaio 2025 09:25

GitHub si trova ad affrontare il problema dell’utilizzo di stelle false per aumentare artificialmente la popolarità di repository fraudolenti e dannosi. Le star aiutano questi progetti ad aumentare le loro valutazioni e ad attirare più utenti che potrebbero diventare vittime di attacchi informatici.

Le stelle di GitHub sono simili ai Mi piace dei social media: gli utenti le aggiungono ai repository che preferiscono. Il sistema di GitHub utilizza le stelle per creare valutazioni e consigli globali per mostrare progetti simili nella dashboard personale di un utente.

Il problema delle stelle false è noto da molto tempo. Ad esempio, nell’estate del 2024 è stato scoperto un servizio di distribuzione di malware chiamato “Stargazers Ghost Network”, che utilizzava una rete di account falsi per rendere popolari progetti falsi che distribuivano infostealer.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Tuttavia, non solo i progetti dannosi ricorrono a tali metodi. Alcuni sviluppatori coscienziosi utilizzano la promozione anche per attirare più utenti reali e aumentare la popolarità dei loro progetti.

    4,5 milioni di stelle sospette su GitHub

    Un nuovo studio mostra la portata del problema. L’analisi dei dati rivela 4,5 milioni di stelle sospette su GitHub che probabilmente sono false. Gli esperti hanno analizzato 20 TB di dati di GHArchive, inclusi oltre 6 miliardi di eventi sulla piattaforma dal 2019 al 2024. Lo studio ha identificato gli utenti sospetti in base alla scarsa attività, ai modelli di attività e alle azioni coordinate, come l’aggiunta di massa di stelle in breve tempo.

    Come risultato dell’analisi, è stato possibile identificare 4,53 milioni di stelle sospette lasciate da 1,32 milioni di conti per 22.915 archivi. Dopo aver eliminato i falsi positivi, l’elenco è stato ridotto a 3,1 milioni di stelle false associate a 278.000 account e 15.835 repository.

    Circa il 91% di tali archivi e il 62% degli account sospetti sono stati rimossi entro ottobre 2024. Lo studio ha anche mostrato un’impennata dell’attività delle fake star nel 2024, con oltre il 15,8% dei repository con più di 50 star coinvolti in campagne truffa nel mese di luglio. GitHub ha rimosso i repository identificati e sta continuando ad analizzare nuovi dati.

    I repository dannosi creano rischi per gli utenti minando la fiducia nella piattaforma. Gli esperti consigliano di prestare attenzione all’attività dei progetti, di studiarne la documentazione e il codice e di non fare affidamento solo sulla popolarità. GitHub non ha ancora rilasciato un commento ufficiale sulla questione della lotta alle false star.

    Il rischio della supply chain software

    Il fenomeno delle stelle false su GitHub non solo mina la fiducia nella piattaforma, ma rappresenta anche una seria minaccia alla supply chain software. I repository fraudolenti, spesso mascherati da progetti legittimi e popolari, possono essere integrati nei cicli di sviluppo di aziende e sviluppatori ignari, introducendo codice malevolo direttamente nelle applicazioni.

    Questo tipo di attacco può compromettere interi ecosistemi software, portando a violazioni su larga scala e danni significativi. È quindi fondamentale non basarsi unicamente sulla popolarità apparente di un progetto, ma effettuare rigorosi controlli di sicurezza prima di utilizzarlo nelle proprie pipeline di sviluppo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...