Redazione RHC : 9 Maggio 2022 18:21
Autore: Emanuele de Lucia per Cluster25
Data Pubblicazione: 09/05/2022
Cluster25 ha rilevato una importante fuga di informazioni personali appartenenti a cittadini italiani trapelati online sul noto sito di condivisione Anonfiles.
Come sappiamo, la piattaforma anonfiles è un sistema di file-sharing dove è possibile condividere in modo anonimo informazioni con altri utenti che a loro volta potranno scaricarle liberamente online.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il file in questione ha la grandezza di 8,88 GB di informazioni, che sembrerebbero essere stati diffusi dal sito 𝐛𝐟𝐜𝐥𝐜𝐨𝐢𝐧[.]𝐜𝐨𝐦. Presumibilmente questo leack è stato realizzato dal gruppo di hacker degli Emirati Arabi Uniti 𝐊𝐞𝐥𝐯𝐢𝐧𝐒𝐞𝐜𝐮𝐫𝐢𝐭𝐲.
Dalle informazioni scaricate nella perdita di dati, si possono rilevare più di 9000 file contenenti foto personali, carte di identità sia in formato immagine che in formato PDF prevalentemente di cittadini italiani, anche se sono presenti documenti di persone straniere.
Le foto raffigurano persone con i documenti identificativi in mano. Tali foto vengono spesso richieste come registrazione per servizi di diversa natura per attestare l’identità di un individuo.
Tali foto un ghiotto bottino per i criminali informatici che in questo modo possono nascondersi dietro una identità reale che però risulta ignara di quanto sta commettendo il criminali informatico di turno.
Purtroppo come spesso riportiamo su RHC, una volta che tali dati sono fuoriusciti online, sono persi per sempre e risultano un ennesimo mattoncino che si va a sommare all’oceano dei dati personali trapelati online che purtroppo non accenna ad una minima flessione.
Nella mattinata di oggi Cluster25 ha identificato il sito dal quale sono fuoriusciti di dati. Si tratta di #bfclcoin[.]com. Questo sito e’ correlato alla Bolton First Credit Limit ed a modelli economici di vendita c.d. a “Schema Ponzi”.
Secondo quanto osservato il gruppo responsabile del dataleak e’ Kelvin Security, con base negli Emirati Arabi Uniti.
Interessante notare che la Consob, a Maggio 2021, aveva sospeso l’attivita’ di offerta in Italia, anche via sito web, a causa della mancanza del prospetto per la pubblicazione.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006