Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft torna sui suoi passi su Windows Recall. Occorrerà richiederlo esplicitamente

Redazione RHC : 10 Giugno 2024 12:08

Microsoft ha annunciato che non obbligherà tutti gli utenti ad abilitare la controversa funzionalità Recall, basata sull’intelligenza artificiale. L’attivazione della nuova tecnologia verrà ora effettuata esclusivamente su richiesta dell’utente.

La funzione Recall, attualmente in fase di test di pre-produzione per Copilot+ PC, acquisisce screenshot dello schermo ogni cinque secondi e li analizza per evidenziare le informazioni rilevanti. Il lancio ufficiale della funzionalità era originariamente previsto per il 18 giugno 2024.

Concepito come una memoria fotografica simile all’intelligenza artificiale, Recall ha attirato critiche immediate da parte della comunità della sicurezza e della privacy. Gli esperti hanno condannato l’azienda per le misure di sicurezza insufficienti che potrebbero impedire agli aggressori di accedere alla vita digitale degli utenti.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nonostante le assicurazioni di Microsoft secondo cui le istantanee di Recall vengono archiviate ed elaborate localmente sul dispositivo e non vengono trasferite ad altre società o applicazioni, ciò non ha diminuito l’indignazione degli utenti.

    Le informazioni registrate possono includere screenshot di documenti, email o messaggi contenenti dati sensibili. Il giornalista di WIRED Andy Greenberg ha addirittura definito Recall uno “spyware preinstallato non richiesto” integrato nei nuovi computer basati su Windows.

    Inoltre, l’hacker etico Alex Haguenach ha già presentato in precedenza il suo strumento TotalRecall, dimostrando quanto sia facile estrarre tutti i dati da questo database locale, archiviandoli non crittografati in testo semplice, se lo si desidera.

    Per mitigare le critiche, Microsoft ha affermato che gli utenti saranno in grado di controllare completamente la nuova funzionalità. Inoltre, l’azienda ha già introdotto una serie di modifiche alla sicurezza, nonché un nuovo processo di configurazione iniziale di Recall che consente agli utenti di eliminare completamente la necessità di screenshot periodici.

    Le modifiche alla sicurezza includono anche la registrazione degli utenti per la scansione biometrica di Windows Hello, richiedendo al proprietario del dispositivo di confermare che sono presenti per visualizzare ed effettuare ricerche nella sequenza temporale.

    Inoltre, la società ha comunque aggiunto la crittografia del database dell’indice di ricerca e ha anche osservato che le istantanee di Recall verranno decrittografate e accessibili solo dopo che l’utente sarà stato autenticato nel sistema.

    Gli utenti possono mettere in pausa, filtrare ed eliminare i dati salvati in qualsiasi momento. Per gli utenti che utilizzano dispositivi di lavoro gestiti in ambienti aziendali, gli amministratori IT possono disabilitare Recall, sebbene non possano abilitarlo da soli.

    Le proteste degli utenti sono state efficaci“, ha affermato il ricercatore di sicurezza Kevin Beaumont, critico nei confronti dell’implementazione iniziale di Recall. “Avere una scelta volontaria salverà molti utenti da problemi di sicurezza in futuro. Funzionalità come questa non dovrebbero mai essere abilitate per impostazione predefinita.”

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

    La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...