Redazione RHC : 24 Aprile 2023 17:18
Il gigante della tecnologia Microsoft ha recentemente annunciato l’intenzione di stanziare fondi aggiuntivi per formare nuovi professionisti della sicurezza informatica. L’iniziativa mira a fornire opportunità di sviluppo delle competenze, in particolare per le donne provenienti da alcuni dei paesi più emarginati del Sud America e dell’Asia. La mossa mira ad affrontare la grave carenza di donne nel settore della sicurezza informatica e a promuovere una maggiore diversità di genere nel settore.
La Cyber Security Skills Initiative (MCSI) di Microsoft , che attualmente copre un totale di 28 paesi, ha recentemente accolto nella sua lista Argentina, Cile, Indonesia e Spagna.
Questo programma mira a fornire sovvenzioni e opportunità di finanziamento a organizzazioni senza scopo di lucro e istituzioni educative per facilitare l’ulteriore fornitura di una formazione specializzata più ampia.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Poiché la domanda di professionisti qualificati della sicurezza informatica continua a crescere in tutto il mondo, molti paesi sottosviluppati stanno vivendo una significativa carenza di personale qualificato. Dando la priorità allo sviluppo delle competenze delle donne in queste regioni, Microsoft mira a colmare il crescente divario di competenze e promuovere un maggiore equilibrio di genere.
Secondo il rapporto 2022 di Microsoft, le donne costituiscono solo il 25% dell’intera forza lavoro della sicurezza informatica. Mentre l’attuale annuncio mira principalmente a conferire potere alle donne in questo settore, l’azienda si impegna anche a fornire un maggiore sostegno alle “popolazioni storicamente sottorappresentate”. L’azienda mira ad affrontare i problemi di diversità di lunga data nel settore e creare un ambiente più inclusivo ed equo per tutti.
Nell’ambito del suo impegno a promuovere una maggiore diversità di genere nella sicurezza informatica, Microsoft ha annunciato una serie di nuove partnership con organizzazioni come WOMCY, Women4Cyber, WiCyS e International Telecommunication Union (ITU).
Queste partnership sosterranno specificamente il programma Women in Cyber Mentorship con un focus sulle regioni sottorappresentate come il Medio Oriente, l’Africa e l’Asia.
Kate Behnken, vicepresidente aziendale di Microsoft Philanthropies , ha chiesto una maggiore collaborazione tra governi, organizzazioni private e istituzioni educative per affrontare il divario di competenze critiche nella sicurezza informatica e garantire un futuro digitale più sicuro per tutti.
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006