Redazione RHC : 9 Novembre 2023 08:49
Microsoft ha annunciato che presto implementerà policy di accesso condizionale che richiederà agli amministratori di utilizzare l’autenticazione a più fattori (MFA) quando accedono ai portali aziendali, inclusi Microsoft 365, Exchange e Azure.
Inoltre, la società implementerà policy che richiedono agli utenti la MFA per tutte le applicazioni cloud, nonché una policy che richiede MFA per gli accessi classificati come ad alto rischio (disponibile solo per gli utenti Microsoft Entra ID Premium Plan 2).
I criteri gestiti da Microsoft verranno gradualmente aggiunti ai clienti Microsoft Entra compatibili a partire dalla prossima settimana. Una volta che la distribuzione raggiungerà il cliente, gli amministratori avranno 90 giorni per rivedere le policy e decidere se abilitarle.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Microsoft abiliterà automaticamente i criteri di accesso condizionale solo per i clienti che non li hanno disabilitati entro 90 giorni dall’implementazione.
“Prestate molta attenzione alla prima politica. Consigliamo vivamente l’autenticazione a più fattori la quale protegge l’accesso a tutti gli utenti verso i portali di amministrazione come azure.com, l’interfaccia di amministrazione di Microsoft 365 e l’interfaccia di amministrazione di Exchange”, ha affermato Alex Weinert, vicepresidente di Identity Security presso Microsoft.
“Sebbene queste policy possano essere disattivate, i team Microsoft richiederanno sempre più l’autenticazione a più fattori per determinate interazioni, come già avviene in alcuni scenari di gestione degli abbonamenti di Azure, nel Centro partner e nella registrazione dei dispositivi in Microsoft Intune”, ha aggiunto la società .
Secondo quanto riferito, le organizzazioni potranno modificare queste policy clonandole e adattandole alle proprie esigenze, a partire dalle impostazioni consigliate da Microsoft.
“Il nostro obiettivo è l’utilizzo al 100% dell’autenticazione a più fattori. Dato che molti studi dimostrano che l’MFA riduce il rischio di furto dell’account di oltre il 99%, ogni utente autenticato dovrebbe utilizzare metodi di sicurezza moderni”, ha concluso Weinert
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006