Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Blocca le modifiche delle impostazioni predefinite del Browser

Redazione RHC : 14 Aprile 2024 09:42

Negli aggiornamenti di febbraio di Windows 10 (KB5034763) e Windows 11 (KB5034765), Microsoft ha introdotto un’innovazione che ha suscitato discussioni tra utenti e specialisti IT. L’azienda ha implementato un driver Windows che impedisce la modifica delle impostazioni predefinite del browser nel registro del sistema operativo.

Il cambiamento è stato notato per la prima volta dal consulente IT Christoph Kolbitz quando i suoi programmi SetUserFTA e SetDefaultBrowser, progettati per modificare le associazioni di file e impostare il browser predefinito tramite la riga di comando, hanno smesso di funzionare. Ciò è dovuto all’introduzione della protezione a livello di registro che blocca le modifiche alle chiavi UserChoice senza utilizzare le impostazioni standard di Windows.

Un nuovo driver chiamato User Choice Protection Driver (USPD) impedisce la modifica diretta delle chiavi di registro associate ai protocolli HTTP e HTTPS, nonché delle associazioni di file PDF.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In particolare, questo vale per “HKCU\Software\Microsoft\Windows\Shell\Associations\UrlAssociations\http\UserChoice” e altri relativi alla scelta del programma per l’apertura di collegamenti e file.

Descrizione dell’UCPD. sistema

Secondo la ricerca di Kolbitz , esiste un metodo per aggirare la protezione disabilitando manualmente il driver tramite il registro, ma il metodo richiede diritti di amministratore e un riavvio del sistema.

Inoltre, una speciale attività di pianificazione in Windows può ripristinare automaticamente un servizio se è stato disabilitato.

Blocco della modifica delle chiavi di registro UserChoice

La motivazione di Microsoft per l’introduzione di un simile aggiornamento è presumibilmente legata alla necessità di rispettare i requisiti della legge europea sui mercati digitali (DMA), che mira a garantire una concorrenza leale. L’innovazione ha suscitato polemiche, dato che colpisce gli utenti non solo dello Spazio Economico Europeo, ma anche negli Stati Uniti, il che mette in dubbio l’ipotesi di conformità al DMA.

Nonostante le modifiche, Microsoft non ha fornito alcun commento ufficiale in merito al blocco delle chiavi di registro. Inoltre, nonostante l’impostazione di Google Chrome come browser predefinito, in alcuni test i collegamenti di sistema erano ancora aperti in Microsoft Edge.

La decisione dell’azienda ha acceso la discussione sulle possibili ragioni, tra cui il miglioramento della sicurezza del sistema e la prevenzione dell’installazione di malware come browser predefinito. Tuttavia, vista la mancanza di informazioni ufficiali, la comunità degli utenti e gli esperti continuano ad analizzare le potenziali conseguenze e a cercare modi per adattarsi al nuovo ambiente con i sistemi operativi Windows.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...