Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft Ama Linux! Microsoft Rivoluziona il Kernel Linux dal punto di vista dell’inclusività

Redazione RHC : 4 Aprile 2024 07:24

Recentemente, Microsoft è stata attivamente coinvolta nello sviluppo del kernel Linux, contribuendo non solo ad aree direttamente correlate ai propri interessi commerciali, come il supporto Hyper-V o Azure, ma anche a progetti più ampi. L’azienda investe in progetti come systemd e lavora anche al miglioramento del linguaggio di programmazione Rust nell’ambito del kernel Linux.

Questa settimana, l’ingegnere di Microsoft Linux Eswar Hariharan ha introdotto una serie di quattordici patch volte a migliorare l’inclusività del linguaggio di programmazione nel kernel Linux.

Eswar si concentra sull’integrazione delle tecnologie cloud di Azure, inclusi chip cloud come Azure Cobalt e la virtualizzazione. Le modifiche proposte non sono direttamente legate ai principali interessi commerciali di Microsoft e mirano a migliorare la cultura linguistica nel codice.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’obiettivo principale di questi cambiamenti è quello di sostituire la terminologia “master” e “slave” con “controller” e “target” più neutrali (o ” client”) secondo le più recenti specifiche I2C, SMBus e I3C. Ciò si applica sia al codice che ai commenti al codice e influisce su varie parti del sistema, inclusi i driver grafici AMD e Intel, i driver per vari supporti e dispositivi FBDEV e altro codice relativo a I2C/I3C/SMBus.

Sono sorte rapidamente polemiche attorno a questi cambiamenti, poiché le specifiche del settore utilizzano la nuova terminologia “controller/target”, mentre la maggior parte delle nuove patch del kernel Linux preferiscono il termine “client“. Non c’è ancora consenso tra gli sviluppatori del kernel riguardo alla scelta tra “client” e “target”, il che può potenzialmente creare confusione.

Le patch di Microsoft hanno interessato quasi quattrocento righe di codice, il che indica la portata significativa delle modifiche apportate. Queste azioni di Microsoft sottolineano il suo impegno non solo per il proprio sviluppo, ma anche per il mantenimento e il miglioramento degli standard e delle pratiche tecnologiche generali, sottolineando l’importanza dell’inclusività e dell’apertura nella comunità tecnologica.

Sebbene sia in corso un dibattito sulla terminologia da usare, il fatto che l’azienda sia disposta ad apportare modifiche al di là dei propri interessi commerciali dimostra il suo impegno per l’apertura, il rispetto e la diversità nella comunità tecnologica.

Tutto ciò dimostra che i principali attori del settore riconoscono la necessità di promuovere un cambiamento positivo per rendere l’industria dello sviluppo più accogliente e accessibile a tutti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...