Redazione RHC : 10 Dicembre 2022 09:00
Le popolari piattaforme di dichiarazione dei redditi online TaxAct, TaxSlayer e H&R Block hanno inviato informazioni finanziarie sensibili a Meta utilizzando un pixel di tracciamento.
I ricercatori di The Verge hanno scoperto che un pixel di tracciamento sui siti Web delle organizzazioni violava l’informativa sulla privacy tracciando:
Facebook può utilizzare le informazioni dei siti Web fiscali per personalizzare i propri algoritmi pubblicitari, anche se il cliente fiscale non dispone di un account Facebook.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli esperti hanno anche scoperto che TaxAct stava fornendo informazioni a Google attraverso il suo strumento di analisi.
Un portavoce di Google ha affermato che qualsiasi dato in Google Analytics non è collegato ad una persona specifica e la politica aziendale vieta ai clienti di inviare dati che possono essere utilizzati per identificare un utente.
Inoltre, Google ha norme rigorose in materia di pubblicità basata su informazioni sensibili.
Un portavoce di Ramsey Solutions, che utilizza il servizio TaxSlayer, ha affermato che l’azienda “sta raccogliendo informazioni fiscali personali tramite i pixel di tracciamento” e ha chiesto a TaxSlayer di disabilitare il pixel su SmartTax.
H&R Block ha dichiarato di aver “rimosso i pixel di tracciamento dal sito per impedire la raccolta di informazioni fiscali sui clienti.”
Secondo TaxAct, i dati raccolti vengono utilizzati da TaxAct a livello aggregato piuttosto che individuale per analizzare l’efficacia della pubblicità dell’azienda.
TaxAct non utilizza le informazioni sui clienti per la pubblicità mirata su Facebook.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006