Redazione RHC : 11 Agosto 2023 08:53
Meta ha introdotto AudioCraft, un toolkit AI che converte le query di testo in musica ed effetti sonori.
La piattaforma apre nuovi orizzonti per i creatori di contenuti, consentendo la creazione di paesaggi sonori complessi, composizioni musicali e persino orchestre virtuali attraverso descrizioni testuali.
AudioCraft è costituito da tre componenti principali:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Meta, lo sviluppo di strumenti di generazione audio finora è rimasto molto indietro rispetto ai modelli incentrati su testo e immagini.
Ma l’azienda ha espresso la speranza che la scoperta del codice sorgente di AudioCraft sotto licenza MIT contribuisca allo sviluppo di quest’area, fornendo al pubblico un mezzo accessibile per la ricerca nel mondo della musica AI.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006