Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:26
La piattaforma StopNCII.org consentirà alle persone in qualsiasi parte del mondo di prevenire attivamente la diffusione delle loro foto intime.
Insieme a più di 50 organizzazioni non governative in tutto il mondo, Meta ha supportato il lancio di StopNCII.org dalla Revenge Porn Helpline con sede nel Regno Unito, un servizio progettato per proteggere gli utenti di Internet dal revenge porn.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il blog Meta, la nuova piattaforma consentirà alle persone di tutto il mondo di scoraggiare attivamente la diffusione delle proprie immagini intime sulle piattaforme delle aziende tecnologiche che supportano l’iniziativa e darà alle vittime del revenge porn un maggiore controllo sulle proprie immagini.
Gli utenti le cui foto di natura intima sono state pubblicate (o vi è il rischio che vengano pubblicate da terzi per vendetta) sui servizi Meta (Facebook, Instagram) possono caricarle su StopNCII.
La piattaforma converte le immagini in un hash, abbinando l’hash alle sue risorse. Se viene trovata una corrispondenza, le foto verranno eliminate.
Tuttavia, se le immagini sono state ritoccate o ritagliate, il servizio potrebbe non riconoscerle. Il servizio può essere utilizzato solo da persone che abbiano compiuto i 18 anni di età.
La piattaforma StopNCII è progettata pensando alla sicurezza e alla privacy in ogni fase del processo.
Il servizio utilizza una tecnologia che esegue l’hashing di immagini e video direttamente sul dispositivo dell’utente, quindi queste immagini o video non lasciano mai il dispositivo dell’utente.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006