Redazione RHC : 26 Novembre 2022 09:00
Una lettera inviata il 17 novembre dal Irish Council for Civil Liberties (ICCL), rivela un regime di completa anarchia dei dati in Meta. Si parla di un utilizzo improprio dei dati così profondo che sarebbe impossibile per il gigante della tecnologia rispettare la nuova legge dell’UE.
La lettera al vicepresidente esecutivo della Commissione europea Vestager attinge a migliaia di pagine di documenti esaminati dall’organizzazione per i diritti umani da un lungo contenzioso contro Meta nel nord della California.
I documenti descrivono l’anarchia dei dati all’interno dell’azienda, in cui le persone responsabili dei sistemi non sono a conoscenza di come le altre persone nell’azienda utilizzano il loro sistema.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In alcuni casi, anche gli ingegneri che usano un sistema potrebbero non essere in grado di capire cosa sta succedendo al suo interno perché, secondo un ingegnere di Meta, “non è possibile per gli umani capire”.
Quando è stato ordinato di produrre informazioni su cosa fanno 149 diversi sistemi di dati all’interno di Meta e su quali parti dell’attività di Meta li utilizzano, l’azienda non è stata in grado di rispondere. Questo nonostante avesse condotto un’indagine durata un anno su quei sistemi.
I dati di Meta rendono impossibile la conformità con il nuovo EU Digital Markets Act per il gigante della tecnologia.
Le rivelazioni del contenzioso avviato in California settentrionale mostra che Meta ha violato per anni i requisiti cardinali del GDPR.
Il dottor Johnny Ryan, Senior Fellow di ICCL, ha dichiarato:
“Queste ultime rivelazioni mostrano l’anarchia dei dati all’interno di Meta. Non sa dove, come o perché i dati vengono utilizzati internamente. Meta non può rispettare il nuovo EU Digital Markets Act e per anni non ha rispettato i suoi obblighi GDPR. Questo è un data free-for-all”.
La lettera di ICCL avverte inoltre la Commissione che dovrebbe essere pronta a imporre “rimedi strutturali” ai sensi del Digital Markets Act. Potrebbe essere necessario la divisione di Meta in più società.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006