Redazione RHC : 23 Gennaio 2024 07:28
La piattaforma di comunicazione Messenger (ex “Facebook Messenger”) del gigante informatico Meta, che recentemente ha superato il miliardo di utenti, all’inizio di dicembre ha finalmente introdotto per impostazione predefinita la crittografia end-to-end (E2E ). In precedenza questa funzionalità era già disponibile su Messenger, ma solo come opzione separata. Ora diventerà obbligatorio per tutti i messaggi personali.
La crittografia end-to-end per impostazione predefinita non è qualcosa di fondamentalmente nuovo. E’ supportata da tempo da molti servizi di messaggistica istantanea, tra cui WhatsApp e Signal. Tuttavia, anche gli esperti e gli attivisti sulla privacy dei dati che hanno criticato le pratiche passate di Meta vedono la mossa come positiva.
“Penso che questo sia un raro caso in cui Meta ha fatto qualcosa con cui sono d’accordo ed è positivo per il mondo intero”. Ha commentato la situazione Cooper Quintin della Electronic Frontier Foundation.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per crittografare la corrispondenza in Messenger, proprio come su WhatsApp, viene utilizzata un’implementazione del protocollo aperto Signal. Questo metodo crittografico è stato originariamente creato per l’applicazione Signal con lo stesso nome. Oltre a Messenger e WhatsApp, viene utilizzato anche da Skype, Messaggi Android e numerosi altri programmi di messaggistica istantanea.
I crittografi hanno testato il protocollo Signal e lo valutano molto bene le sue capacità. “Questo è ciò che usano tutti, e per una buona ragione”, afferma Martin Albrecht, professore di sicurezza informatica al King’s College di Londra. “È un buon protocollo.”
La differenza fondamentale tra Messenger e i suoi concorrenti è il proprio protocollo Labyrinth, utilizzato per archiviare ed eseguire il backup dei messaggi crittografati. I dubbi sulla sicurezza del protocollo proprietario di Meta nascono anche dal fatto che nel corso degli anni Meta si è guadagnata la reputazione di azienda che raccoglie attivamente i dati degli utenti per la propria attività pubblicitaria. Inoltre, l’anno scorso Meta è stata addirittura multata di 1,3 miliardi di dollari dalle autorità di regolamentazione dell’UE per aver trasferito illegalmente i dati personali degli utenti europei di Facebook negli Stati Uniti.
Nonostante ciò, nelle sue dichiarazioni pubbliche, Meta posiziona la crittografia come un modo per proteggere la riservatezza delle comunicazioni dei suoi utenti. In particolare, l’azienda sostiene che grazie alla crittografia né Meta stessa né le autorità potranno accedere al contenuto dei messaggi privati.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006