Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Mercedes Benz infotainment. 5 CVE scoperte da Tencent Security Keen Lab.

Redazione RHC : 20 Maggio 2021 05:02

Per chi non lo sapesse, Tencent Security Keen Lab è un team di sicurezza che supporta il progresso tecnologico delle auto connesse intelligenti. All’interno di una ricerca durata otto mesi, il team ha testato il sistema di infotainment MBUX della Stella di Stoccarda, riscontrando diverse problematiche di sicurezza.

I bug di sicurezza sono stati trovati nella Mercedes-Benz User Experience (MBUX), il sistema di infotainment inizialmente introdotto sui veicoli di classe A nel 2018, ma da allora è stato adottato sull’intera gamma di veicoli della casa automobilistica.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Le vulnerabilità, monitorate come CVE-2021-23906, CVE-2021-23907, CVE-2021-23908, CVE-2021-23909 e CVE-2021-23910, forniscono agli hacker il controllo remoto di alcune delle funzioni dell’auto, ma non con accesso a caratteristiche fisiche, come lo sterzo o il sistema frenante.

    Oltre a prendere di mira l’unità principale di infotainment, i ricercatori di sicurezza hanno anche analizzato il T-Box di Mercedes-Benz, sfruttando con successo alcuni degli scenari di attacco e persino combinato alcuni di essi per compromettere l’unità principale anche nei veicoli non di laboratorio.

    I ricercatori del Keen Team hanno scoperto l’uso di un kernel Linux obsoleto che era suscettibile ad attacchi specifici, esposizione tramite il motore JavaScript del browser dell’auto e una potenziale esposizione a difetti del chip Wi-Fi, stack Bluetooth, funzioni USB incluse nelle app di terze parti che comunicano con i server remoti.

    L’analisi dell’unità principale ha rivelato una serie di vulnerabilità di overflow dell’heap, incluse due che potrebbero portare a perdite di memoria e all’esecuzione di codice; la possibilità di impostare una shell remota utilizzando una vulnerabilità nel browser; la mancanza di SELinux o AppArmor che consentiva l’abuso di un bug del kernel Linux per l’escalation dei privilegi; e altri problemi.

    Dopo la compromissione iniziale, che prevedeva la creazione di una shell web persistente con privilegi di root, i ricercatori sono stati in grado di sbloccare funzioni specifiche dell’auto e la protezione antifurto del veicolo, iniettare una backdoor persistente.

    Inviando messaggi CAN specifici, i ricercatori sono stati in grado di controllare le luci nel veicolo, aprire il tettuccio parasole e controllare le luci dei passeggeri dei sedili posteriori, ma non sono stati in grado di prendere il controllo del veicolo.

    Gli scenari di attacco che coinvolgono il T-Box sfruttano il chip Wi-Fi incluso; il chip STA8090 che funziona come un ricevitore IC; il bus CAN; o la connessione LTE (tramite la baseband balong di Huawei). Tuttavia, i controlli di sicurezza implementati da Mercedes-Benz hanno impedito gli attacchi dalla banda base o il downgrade di LTE al GSM (per dirottare i comandi di controllo del veicolo).

    Di seguito le CVE emesse.

    Fonte

    https://keenlab.tencent.com/en/2021/05/12/Tencent-Security-Keen-Lab-Experimental-Security-Assessment-on-Mercedes-Benz-Cars/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...