Redazione RHC : 31 Ottobre 2022 17:46
Come abbiamo riportato recentemente, una nuova vulnerabilità zero-day viene attivamente sfruttata in attacchi ransomware la quale sfrutta i meccanismi Mark-of-the-Web (MoTW).
Tale bug è stato mitigato dagli specialisti di 0patch, i quali hanno rilasciato una patch non ufficiale che può essere usata fino a quando Microsoft non svilupperà una correzione.
In un post sul blog sulla piattaforma 0patch, Mitya Kolsek, co-fondatrice della piattaforma, spiega che questo errore è causato dall’impossibilità di Windows di analizzare la firma errata di un file.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Quando Windows non riesce ad analizzare la firma, consente erroneamente l’esecuzione del programma invece di generare un errore.
Ma vale la pena ricordare che questa patch non è una risoluzione completa al problema, ma secondo Kolsek protegge dalla maggior parte degli scenari di attacco.
Gli specialisti di 0patch hanno sviluppato delle patch gratuite per le seguenti versioni di Windows:
Per installare questa micropatch, devi registrarti su 0patch e installare un agent speciale.
Dopo l’installazione dell’agent, le correzioni verranno installate automaticamente senza richiedere il riavvio del sistema.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006