Redazione RHC : 9 Luglio 2023 08:33
I ricercatori della sicurezza informatica hanno scoperto un altro brillante rappresentante del settore MaaS chiamato Meduza Stealer. Questo è un nuovo infostealer per Windows, distribuito su abbonamento e sviluppato attivamente dall’autore per evitare il rilevamento da parte delle soluzioni software di sicurezza.
“Meduza Stealer ha un unico obiettivo: il furto completo di dati. Apprende tutte le azioni degli utenti su Internet, estraendo una vasta gamma di dati relativi al browser”, afferma un nuovo rapporto di Uptycs.
“Dalle credenziali critiche alla preziosa cronologia di navigazione e ai segnalibri selezionati, nessun tipo di dato è al sicuro. Anche le estensioni del portafoglio crittografico, i gestori di password e le estensioni 2FA sono vulnerabili”, hanno aggiunto i ricercatori.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante la somiglianza di funzioni con altri infostealer, Meduza vanta un design operativo “astuto” che esclude l’utilizzo di metodi di offuscamento: il malware interrompe rapidamente la sua esecuzione sugli host compromessi in caso di interruzione della connessione con il server C2 dell’aggressore.
Inoltre, come hanno scoperto i ricercatori, Meduza Stealer interrompe il suo lavoro sui computer dei paesi della CSI, il che porta a pensare all’origine del malware.
Oltre a raccogliere dati da 19 app di gestione delle password, 76 portafogli crittografici, 95 browser Web, Discord, Steam, metadati di sistema, Meduza Stealer raccoglie anche voci di registro di Windows e un elenco di giochi installati.
Il malware è attualmente in vendita nei forum clandestini, oltre che sul canale ufficiale Telegram dello sviluppatore.
L’accesso a Meduza è disponibile tramite un abbonamento che costa 199 per un mese, 399 per tre mesi o 1.199 per una licenza a vita. Le informazioni rubate dal malware sono disponibili per i client malware attraverso un comodo pannello web.
In sintesi, Meduza Stealer è un infostealer pericoloso ed evasivo che può causare seri danni alla privacy e alla sicurezza degli utenti Windows. Quando scarichi file da Internet, dovresti essere particolarmente vigile e attento a proteggere i tuoi sistemi da questa minaccia. Soluzioni antivirus affidabili e buone pratiche di igiene informatica non faranno che aumentare la sicurezza dei tuoi dati.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006