Raffaela Crisci : 22 Agosto 2024 15:42
L’account Instagram ufficiale di McDonald’s è stato compromesso da hacker che hanno utilizzato la piattaforma per promuovere una criptovaluta, riuscendo a sottrarre oltre 700.000 dollari. Questo evento mette nuovamente in luce i pericoli delle truffe digitali nel settore delle criptovalute e la vulnerabilità anche dei marchi più noti quando si tratta di sicurezza sui social media.
Gli hacker, che si sono identificati come “India_X_Kr3w”, hanno modificato la biografia del profilo Instagram di McDonald’s, visibile ai suoi oltre 5 milioni di follower. La nuova biografia promuoveva un token fasullo chiamato “GRIMACE”, presentato come un esperimento legato alla rete blockchain Solana, nota per l’alta velocità delle sue transazioni. In meno di mezz’ora, il valore del token è balzato a 25 milioni di dollari, per poi crollare bruscamente quando gli hacker hanno liquidato i fondi accumulati.
Il messaggio inserito dai truffatori recitava: “Sorry mah n**ga, you have just been rug pulled by India_X_Kr3w, thank you for the $700,000 in Solana.”
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Immagine che mostra la biografia modificata dagli attaccanti
L’attacco non si è fermato al solo account ufficiale di McDonald’s, ma ha colpito anche il profilo di Guillaume Huin, Senior Marketing Director dell’azienda.
Gli hacker hanno sfruttato i suoi account social per conferire maggiore credibilità alla truffa, pubblicando messaggi che facevano credere che McDonald’s fosse coinvolto in un presunto esperimento sulla blockchain di Solana. Questa mossa astuta ha tratto in inganno numerosi investitori, che hanno visto svanire i loro fondi nel giro di pochi minuti, convinti di partecipare a un’iniziativa legittima del colosso del fast food.
Trend Token GRIMAGRACE
Questo tipo di truffa, noto nel mondo delle criptovalute come “rug pull”, si basa sulla creazione e promozione di una valuta digitale fittizia. Gli autori accumulano investimenti significativi grazie a una campagna promozionale aggressiva, per poi ritirare rapidamente i fondi raccolti, lasciando gli investitori con token privi di valore. In questo caso, gli hacker sono riusciti a sottrarre 700.000 dollari, suddividendo i fondi in circa 100 portafogli diversi per complicare il tracciamento del denaro.
McDonald’s ha rapidamente ripreso il controllo del suo account Instagram e ha rimosso tutti i contenuti compromessi. In una dichiarazione ufficiale, la società ha definito l’accaduto un “episodio isolato“, scusandosi con i suoi fan per eventuali offese derivanti dai messaggi pubblicati durante l’attacco. L’azienda ha inoltre ribadito il suo impegno a rafforzare le misure di sicurezza per prevenire futuri incidenti simili.
Questo attacco evidenzia i rischi crescenti associati alle criptovalute e sottolinea l’importanza della sicurezza informatica, anche per le aziende più grandi e consolidate. Con il numero di truffe in aumento nel settore delle criptovalute, è essenziale che utenti e aziende rimangano vigili e adottino misure preventive per proteggere i propri investimenti e la propria reputazione online.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006