Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Maxi-operazione della GdF: sgominata rete del dark web che vendeva banconote false e documenti falsi!

Redazione RHC : 14 Febbraio 2025 07:24

u delega della Procura della Repubblica di Forlì, militari in forza al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi
Tecnologiche e al Nucleo Speciale Polizia Valutaria
Gruppo Antifalsificazione Monetaria (GAM) della
Guardia di Finanza
hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del locale
Tribunale nei confronti di tre soggetti indagati, a vario titolo, per le ipotesi di reato relative all’introduzione e
spendita nel territorio dello Stato di banconote false, sostituzione di persona, possesso e fabbricazione di
documenti falsi, commercio di farmaci pericolosi per la salute pubblica, riciclaggio e autoriciclaggio.

Il provvedimento costituisce l’epilogo di un’articolata indagine condotta dai Reparti Speciali delle Fiamme
Gialle,
originata da un’approfondita attività di monitoraggio della rete Internet, con particolare attenzione alla
piattaforma di comunicazione Telegram e agli ambienti anonimi del dark web. Le investigazioni hanno
consentito di individuare un canale denominato “Le Banconote di Archimede”, attraverso il quale venivano
venduti in Italia e in Europa, banconote contraffatte, documenti falsi (carte identità, tesserini identificativi,
patenti di guida, titoli di studio) e sostanze stupefacenti, pagati in criptovalute e/o in valuta a corso legale
canalizzata su conti correnti intestati a prestanomi.

Grazie alla sinergia della componente speciale della Guardia di Finanza e alla collaborazione con l’Agenzia
europea EUROPOL e la polizia spagnola per le attività illecite perpetrate all’estero, è stato possibile addivenire
all’univoca identificazione di tre soggetti romagnoli, gestori di diversi canali social e noti vendor del dark web. Il
complesso processo di de-anonimizzazione dei soggetti è stato possibile attraverso le capacità di analisi e
tracciamento dei flussi finanziari in criptovaluta maturate dalla componente speciale del Corpo della Guardia di
Finanza.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nel corso delle indagini, a riprova delle attività delittuose consumate, sono stati, altresì, sequestrati circa 14.000
    euro in contanti e wallet di criptovalute contenenti circa 4 bitcoin.

    Le indagini hanno quindi rivelato l’ampiezza del fenomeno, diffuso su tutto il territorio europeo, con evidenze
    concrete di transazioni avvenute in vari Paesi, portando alla luce la commercializzazione di oltre 10.000
    banconote contraffatte in euro
    , in territorio nazionale ed estero, in appena tre mesi di attività.

    Sulla base degli elementi raccolti, la Procura della Repubblica di Forlì ha richiesto e ottenuto dal Giudice per le
    Indagini Preliminari (G.I.P.) l’emissione di provvedimenti restrittivi nei confronti dei tre principali indagati, di
    cui uno (B.N.) sottoposto a custodia cautelare in carcere e gli altri due (D.J. e V.D.) agli arresti domiciliari.
    E’ stato, altresì, disposto il sequestro preventivo di una somma pari a circa 115.000 euro e l’oscuramento di 11
    canali Telegram utilizzati per le attività illecite.

    Peraltro, nel corso delle perquisizioni eseguite in concomitanza con l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi,
    sono state sequestrate a carico di uno dei tre soggetti vari tipi di criptovalute tra cui si segnalano Shiba Inu,
    DogeCoin
    e la nota criptovaluta DOGE (Department Of Government Efficiency) lanciata da Elon Musk.
    Le attività operative eseguite nelle province di Forlì – Cesena e Rimini hanno visto il coinvolgimento di
    personale di Europol e della Polizia Spagnola della Brigada de Investigación del Banco de España (BIBE) in
    supporto ai militari operanti.

    L’operazione condotta rappresenta un’importante risultato nella costante sfida al crimine tecnologico e alle
    minacce emergenti del dark web su cui la Guardia di Finanza è costantemente impegnata, dimostrando l’efficacia
    delle indagini condotte attraverso il monitoraggio delle transazioni su valute virtuali e il coordinamento tra le
    forze investigative nazionali e internazionali.

    Per il principio della presunzione di innocenza, va comunque precisato che l’eventuale colpevolezza dei soggetti
    sottoposti a indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga nei loro confronti una sentenza
    irrevocabile di condanna.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...