Luca Galuppi : 7 Dicembre 2024 08:25
Un’altra operazione di alto profilo segna un punto a favore della sicurezza cibernetica: Europol, in collaborazione con le autorità tedesche e internazionali, ha smantellato Manson Market, un marketplace pubblico che rappresentava una vera e propria centrale di frodi online. Questo intervento decisivo ha portato al sequestro di oltre 50 server e all’arresto di due sospettati in Germania e Austria, rispettivamente di 27 e 37 anni.
L’operazione, che ha visto il coinvolgimento di sei nazioni europee, ha raccolto una quantità sbalorditiva di prove digitali: ben 200 terabyte. Questi dati potrebbero fornire una mappa dettagliata delle attività criminali collegate a un ecosistema fraudolento che operava indisturbato dal 2022.
Dietro il dominio manson-market[.]pw, questo marketplace era diventato il centro nevralgico per il commercio di dati rubati. La strategia era subdola quanto efficace: phishing e vishing (phishing vocale) mirati a carpire informazioni sensibili, come indirizzi e risposte di sicurezza, attraverso telefonate mascherate da banche.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un esempio inquietante?
Reti di falsi negozi online utilizzati per indurre le vittime a fornire i dati delle loro carte di pagamento. Come se non bastasse, Manson Market aveva anche una presenza su Telegram. Il canale chiamato freestuffbymanson, attivo da ottobre 2024, pubblicava quotidianamente dettagli di carte di credito, inclusi numero, scadenza e CVV, offrendo una miniera d’oro gratuita per chiunque volesse approfittarne.
Il successo di questa operazione non sarebbe stato possibile senza un’azione coordinata che ha visto la partecipazione di Austria, Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi e Polonia. Le indagini hanno portato a perquisizioni in Germania e Austria, mentre le infrastrutture del marketplace sono state smantellate in Germania, Finlandia, Paesi Bassi e persino Norvegia. La dimensione internazionale dell’intervento mostra chiaramente quanto i marketplace criminali siano diffusi, sfruttando ogni possibile breccia nei confini digitali e legali.
Questo non è stato l’unico colpo messo a segno dalle autorità. Nello stesso periodo, Europol ha smantellato anche il marketplace Crimenetwork e l’app di messaggistica MATRIX, utilizzata da criminali per traffici di droga, armi e riciclaggio di denaro. Ogni passo di questa portata manda un messaggio chiaro: la criminalità informatica non è al sicuro, nemmeno negli angoli più nascosti del web.
L’operazione contro Manson Market rappresenta un colpo significativo all’infrastruttura del crimine digitale, dimostrando che anche i marketplace più sofisticati possono essere smantellati grazie alla collaborazione internazionale e all’innovazione nelle tecniche investigative. Tuttavia, questa vittoria deve essere un promemoria: il cybercrimine è in continua evoluzione, e ogni passo avanti delle forze dell’ordine deve essere seguito da una vigilanza costante.
Per professionisti della sicurezza, aziende e cittadini, la lezione è chiara: proteggere i propri dati e investire in misure di sicurezza è fondamentale per non cadere vittima di una rete criminale che non conosce confini.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006