fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

macOS Sotto Attacco! 22 nuove famiglie di infostealer, ransomware e backdoor nel 2024

Redazione RHC : 6 Febbraio 2025 08:04

Il rinomato esperto di sicurezza macOS Patrick Wardle ha segnalato che nel 2024 sono state scoperte più di 22 nuove famiglie di malware mirati a macOS. Tra questi rientrano stealer, ransomware, backdoor e downloader.

Si tratta di un numero pressoché in linea con quello del 2023 ma notevolmente superiore a quello del 2021 e del 2022. Vale la pena notare che l’elenco non include i malware pubblicitari, né quelli scoperti negli anni precedenti.

Tra gli infostealer per macOS emersi nel 2024 ci sono CloudChat, Poseidon (noto anche come Rodrigo), Cthulhu, BeaverTail, PyStealer e Banshee. CloudChat è specializzato nel furto di dati e chiavi di portafogli di criptovalute. PyStealer, Banshee e Poseidon rubano dati da portafogli di criptovalute, browser e altre informazioni. BeaverTail viene utilizzato dagli hacker nordcoreani per rubare dati e installare carichi utili aggiuntivi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Per quanto riguarda i nuovi ransomware per macOS, l’anno scorso i ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto NotLockBit, che crittografa i file delle vittime e presenta anche funzionalità di base per il furto di dati. Nella categoria backdoor, Wardle menziona il malware SpectralBlur, dotato di funzionalità di base per il download, l’upload e l’esecuzione di file. Si ritiene che la minaccia sia legata agli hacker nordcoreani.

Un’altra nuova famiglia di backdoor è Zuru. Zuru è stato individuato per la prima volta nel 2021, ma Wardle lo ha incluso nell’elenco del 2024 perché i campioni scoperti l’anno scorso potrebbero essere malware completamente nuovi e non semplicemente una nuova versione di Zuru.

Apparentemente legato alla Cina, LightSpy prende di mira non solo macOS, ma anche iOS, Android e Windows. Sebbene questo malware sia stato utilizzato principalmente a scopo di spionaggio, le sue ultime versioni presentano anche funzionalità distruttive. HZ Rat è un’altra backdoor apparsa nel 2024. È stata individuato come un attacco che prende di mira gli utenti in Cina e fornisce agli aggressori il pieno controllo su un dispositivo macOS infetto.

Tra le altre backdoor emerse l’anno scorso, ha osservato Wardle, figurano Activator (un backdoor downloader e ladro di criptovalute), HiddenRisk (un malware nordcoreano utilizzato negli attacchi alle criptovalute) e RustDoor.

L’elenco dei downloader per macOS nel 2024 è stato ampliato con strumenti quali: RustyAttr, InletDrift, ToDoSwift e DPRK Downloader (associato alla Corea del Nord); EvasivePanda e SnowLight (collegati alla Cina); VShell Downloader e Downloader noname.

Nel suo rapporto, Wardle ha pubblicato dettagli tecnici su ciascuna delle nuove famiglie di malware, tra cui informazioni sui vettori di infezione, sui meccanismi di persistenza, sulle caratteristiche e sulle capacità. Sono disponibili anche campioni di malware da scaricare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Spyware israeliano contro attivisti Italiani: WhatsApp avvisa Luca Casarini preso di mira da Paragon

Un nuovo caso di sorveglianza digitale sta scuotendo l’Italia: Luca Casarini, fondatore della ONG Mediterranea Saving Humans, ha ricevuto una notifica da WhatsApp, che lo ha avvisato che il suo...

USA: DeepSeek come il Terrorismo! 20 anni di carcere e 100M$ di multa. La Proposta Shock

Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di ...

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...