Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ma quale Starlink! I Cinesi usano Tiantong, per internet veloce e per telefonare

Redazione RHC : 20 Aprile 2024 22:22

Gli ingegneri cinesi hanno sviluppato il primo satellite al mondo che consente agli smartphone di effettuare chiamate, bypassando le stazioni radio base a terra. La soluzione innovativa è progettata per l’uso in situazioni di emergenza in cui le comunicazioni mobili potrebbero essere interrotte. Come ad esempio a causa di disastri naturali o di altro tipo.

L’idea di un simile satellite è nata dopo il terremoto nella provincia del Sichuan nel 2008. In quel caso si verificò una tragedia con la perdita di oltre 80.000 vite umane. Il problema principale allora erano le interruzioni di comunicazione, che complicavano notevolmente le operazioni di salvataggio.

Per questo il governo cinese ha lanciato il progetto Tiantong. Un sistema di comunicazione satellitare il cui obiettivo è fornire accesso universale ai servizi di comunicazione indipendentemente dallo status sociale.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sono trascorsi 16 anni dal lancio del progetto Tiantong e durante questo periodo sono stati compiuti progressi significativi nella tecnologia delle comunicazioni satellitari. Il primo satellite della serie Tiantong-1 è stato lanciato nel 2016, i successivi due nel 2020 e nel 2021. Formavano una rete in orbita geosincrona a un’altitudine di 36.000 km, coprendo l’intera regione dell’Asia-Pacifico.

L’anno scorso Huawei Technologies ha introdotto il primo smartphone al mondo in grado di effettuare chiamate via satellite, compatibile con i satelliti Tiantong. Anche altri produttori di smartphone cinesi, tra cui Xiaomi, Honor e Oppo, hanno presentato modelli simili.

I prodotti sono stati ben accolti dai consumatori cinesi e le stime del settore indicano che la sola Huawei ha venduto decine di milioni di unità. Questo ha eclissato Starlink, che ha più di 2 milioni di clienti in tutto il mondo.

I principali problemi tecnici associati alle comunicazioni satellitari dirette per i telefoni cellulari includevano l’intermodulazione passiva ( PIM ), che ha ostacolato lo sviluppo della tecnologia. Gli scienziati cinesi hanno condotto ricerche rivoluzionarie per ridurre gli effetti del PIM. Hanno portato allo sviluppo di nuovi metodi di soppressione e tecnologie di rilevamento avanzate.

Il progetto Tiantong evidenzia le competenze della Cina nella tecnologia delle comunicazioni satellitari e il suo impegno nell’affrontare le sfide chiave dell’industria aerospaziale. Inoltre, l’ampio portafoglio di brevetti della Cina in quest’area garantisce il libero accesso alle tecnologie avanzate per le aziende high-tech locali. Inoltre le protegge da possibili restrizioni o sanzioni sui brevetti da parte dell’Occidente.

All’inizio di quest’anno, SpaceX ha lanciato il primo di numerosi satelliti Starlink in grado di connettersi agli smartphone e prevede di iniziare il servizio commerciale il prossimo anno. I satelliti Starlink, che operano in orbita terrestre bassa a poche centinaia di chilometri di altitudine, hanno una piccola area dell’antenna, che riduce le interferenze PIM. Tuttavia, poiché un satellite può trovarsi sopra una determinata area solo per un breve periodo di tempo, è necessario dispiegare un gran numero di satelliti per ottenere una copertura ampia e costante.

Attualmente, la maggior parte degli oltre 5.000 satelliti Starlink lanciati da SpaceX non dispongono di connettività cellulare. Tuttavia, i nuovi satelliti Starlink hanno un vantaggio significativo: possono connettersi ai telefoni più vecchi tramite 4G.

Pertanto, la rivalità in corso tra il progetto Tiantong e il sistema satellitare Starlink di SpaceX promette di plasmare il futuro della tecnologia delle comunicazioni satellitari, con profonde implicazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...