Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Università di Salerno emette un comunicato: “i dati sensibili dell’utenza universitaria… risultano completamente protetti”

Chiara Nardini : 3 Luglio 2023 16:02

L’Università degli Studi di Salerno ha recentemente subito un attacco informatico di tipo “ransomware”, che ha messo a rischio l’infrastruttura informatica dell’Ateneo. L’istituzione ha reagito, adottando misure di sicurezza tempestive per proteggere i dati degli studenti e dell’utenza universitaria, si legge dal comunicato inviato dall’Ateneo agli studenti.

Nello specifico, venerdì 30 giugno l'”Incident Response Team, coordinato dall’Ufficio Sistemi Tecnologici” ha immediatamente disattivato l’Infrastruttura informatica Unisa.it, al fine di garantire la completa protezione dei dati degli utenti. Grazie a questa rapida risposta, i dati sono risultati al sicuro e al riparo da eventuali danni causati dall’attacco.

Da quel momento, è in corso un’attenta e complessa analisi dei sistemi informatici dell’Università, data la numerosità e l’eterogeneità degli stessi. L’obiettivo principale è ripristinare tutti i servizi nel minor tempo possibile, assicurando la piena funzionalità dell’infrastruttura informatica.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nota dell’Ateneo
    
    L’Ateneo comunica che venerdì 30 giugno u.s. l’Infrastruttura informatica Unisa.it è stata oggetto di un attacco di tipo "ransomware".
    
    Tempestivamente, il gruppo di lavoro, nello specifico l’Incident Response Team, coordinato dall’Ufficio Sistemi Tecnologici di Ateneo, ha provveduto alla messa offline dell’Infrastruttura con i dati sensibili dell’utenza universitaria, che pertanto risultano completamente protetti.
    
    Da venerdì ad oggi continua il complesso lavoro di analisi dei sistemi informatici, data la numerosità e l’eterogeneità degli stessi, al fine di ripristinare la totalità dei servizi nel più breve tempo possibile.
    
    Attualmente il sito di Ateneo e tutti i servizi di base online sono stati riattivati; pertanto le sedute degli esami di profitto e degli esami di laurea si svolgeranno regolarmente.
    
    F.to
    Il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno
    Vincenzo LOIA

    Il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Loia, ha firmato la nota ufficiale che informa gli studenti dell’accaduto. La comunicazione sottolinea l’impegno dell’Ateneo nel garantire la sicurezza dei dati e la continuità delle attività accademiche nonostante l’attacco subito.

    Ovviamente, l’obiettivo primario è garantire la massima tutela dei dati e degli interessi degli studenti e dell’intera comunità universitaria. Gli studenti sono invitati a seguire gli aggiornamenti ufficiali forniti dall’Università per rimanere informati sul progresso del ripristino dei servizi e sulle eventuali azioni da intraprendere.

    Comunicato inviato agli studenti da parte del rettore dell’università Vincenzo Loia.

    Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Articoli in evidenza

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...