Redazione RHC : 20 Settembre 2021 11:13
Questa manifestazione che si sta svolgendo in Cina, fa comprendere quanto sia diffuso l’interesse per la cybersecurity da parte dei ragazzi cinesi, che sicuramente inizia dalla scuole dell’infanzia fino ad arrivare alle università e alle opportunità di lavoro e ricerca nel campo.
Il 18 settembre sono iniziate le finali del concorso di sicurezza informatica chiamata “Longjian Cup”, che si terrà nel nuovo distretto di Lanzhou, il 25 settembre.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sono 120 squadre, provenienti da tutto il paese, per gareggiare con l’intelligenza artificiale e i robot di Dao, mettendo in moto un fantastico confronto uomo-macchina mai visto prima.
La prima competizione di sicurezza informatica Longjian Cup, “coinvolge l’intero paese”, con il tema di “custodire la sicurezza digitale e costruire uno spazio chiaro”, concentrandosi su:
e altre tecnologie high-tech, oltre che sulla difesa della sicurezza digitale.
Durante la competizione, si terrà anche un vertice sulla sicurezza applicata ai settori delle “infrastrutture critiche nazionali” come le comunicazioni, l’energia elettrica, oltre a nuove tendenze e nuove tecnologie in corso di realizzazione.
Resta inteso che lo scopo di questa competizione è quello di creare un evento di sicurezza informatica nazionale di alto livello, raccogliere le risorse attraverso think tank nazionali sulla sicurezza informatica, migliorare la consapevolezza all’interno dei social network, coltivare talenti per la sicurezza delle reti e migliorare le capacità complessive di protezione dagli attacchi informatici.
Dall’inizio del processo di registrazione, 3.020 team e 11.135 persone provenienti da 31 province e comuni di tutto il paese si sono iscritti al concorso, coprendo importanti unità nel settore delle comunicazioni, finanza, governo, energia e trasporti, nonché college, istituti di ricerca scientifica, Internet, forze sociali e altri settori.
Non è possibile confrontare il numero della popolazione cinese con quella italiana, ma il numero di 11.135 persone in assoluto, è un numero importante.
Questa competizione online include due sfide:
Specialmente nella sfida pratica dello scenario di difesa della rete, i giocatori devono sfruttare appieno le conoscenze tecniche sulla sicurezza delle reti e le abilità di difesa nella manutenzione quotidiana della stessa rete, trovare indizi in cinque scenari di difesa completi e indipendenti ed esplorare, analizzare, tracciare e ottenere prove relative al traffico, registri e immagini nella memoria La tecnologia di difesa della sicurezza di rete di alto livello protegge la sicurezza dei servizi digitali.
Dopo la competizione, il comitato organizzatore confermerà i risultati finali. Al momento, i preparativi per le finali del concorso e il forum del vertice si stanno svolgendo in modo intenso e ordinato.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006