Redazione RHC : 18 Dicembre 2021 10:40
Come avevamo anticipato ieri, nuovi exploit sono stati scritti utilizzando la versione 2.16 di Log4j.
Infatti gli sviluppatori della community opensource, hanno scoperto che l’aggiornamento alla versione 2.16.0 di log4j (rilasciato urgentemente dopo la correzione 2.15.0), risulta incompleto e contiene un bug di DoS (negazione del servizio)
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
.
“Se si tenta di sostituire una stringa, si attiverà una loop infinito e l’applicazione si bloccherà”
${${::-${::-$${::-j}}} }
ha scritto il reporter del bug.
È disponibile quindi un nuovo aggiornamento di Log4j e la nuova versione è la 2.17.0, che rimuove il bug di negazione del servizio.
Log4j versioni 2.14.0 e precedenti contengono una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto facilmente sfruttabile, che è attualmente viene sfruttata dai criminali informatici e anche dai gruppi ransomware per fare breccia nelle reti e lanciare i cryptolocker.
Infatti gli impatti su tutto l’ecosistema internet è “enorme”, per la facilità di utilizzo dell’exploit e per la diffusione del bug.
Separatamente, il team Open Source Insights di Google ha scansionato il più importante repository Java, Maven Central, e ha scoperto che l’otto percento dei pacchetti ha almeno una versione interessata dalla vulnerabilità log4j.
“Per quanto riguarda l’impatto sull’ecosistema, l’otto percento è un numero enorme, anche se l’impatto medio sull’ecosistema degli avvisi che interessano Maven Central è del due percento”
ha scritto OSIT .
OSIT ha scoperto che 35.863 di artefatti Java disponibili su Maven Central dipendono dal codice log4j vulnerabile al 17 dicembre.
Quasi 5000 artefatti sono stati corretti, ma OSIT li considera corretti se sono stati aggiornati alla 2.16.0, che disabilita by default JNDI e che è essa stessa vulnerabile a negazione del servizio.
La correzione della vulnerabilità è resa più difficile dagli artefatti Java che dipendono indirettamente da log4j, ha affermato OSIT e ha detto che la vulnerabilità può essere annidata fino a nove dipendenze in alcuni pacchetti, ha affermato OSIT.
Un altro problema che rende difficile la correzione della vulnerabilità di log4j è la pratica di specificare requisiti di versione “soft”, ha affermato OSIT.
OSIT ha affermato che è difficile dire quanto tempo ci vorrà per correggere la vulnerabilità log4j e che potrebbero volerci anni per farlo.
Tuttavia, OSIT ha affermato che le cose sembrano promettenti sul fronte di log4j, con manutentori, team di infosec e consumatori che si impegnano a fondo per risolvere questi problemi.
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006