Redazione RHC : 3 Maggio 2024 18:41
Secondo l’analisi di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, nel 2023, il malware RedLine è stato responsabile di infettare il 55% dei dispositivi mondiali colpiti da attacchi stealer.
Gli stealer sono un tipo di programma in grado di rubare i dati personali degli utenti, inclusi accessi, password e dati della carta bancaria. Ad esempio, dal 2020 RedLine viene utilizzata attivamente dagli aggressori e, da quest’anno, è stata coinvolta nel 51% di tali incidenti.
Negli ultimi 4 anni sono state identificate più di 100 varietà di infosteeler. Insieme a RedLine, Vidar (17%) e Raccoon (circa il 12%) rappresentano una quota significativa di incidenti. La crescita del numero di nuove famiglie di ladri di informazioni è stata notevole a partire dal 2021, passando dal 4% al 28% entro il 2023.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lumma, un altro stealer relativamente nuovo, è emerso nel 2022, e nel 2023 è già implicato in oltre il 6% delle infezioni. Il programma è diventato disponibile secondo il modello “malware-as-a-service” (RaaS), che consente agli utenti anche senza competenze tecniche particolari di sferrare attacchi a pagamento. Lumma, come altri infostelaer, si diffonde tramite e-mail, YouTube e campagne di spam su Discord.
I dati rubati tramite gli infostelaer spesso finiscono nel dark web, rappresentando una minaccia alla sicurezza informatica sia per i consumatori che per le aziende.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006