Redazione RHC : 29 Dicembre 2023 08:33
Recentemente abbia assistito ad un incidente informatico di grande rilievo, dove a colpire è stata una nota cyber-gang d’élite ransomware. Tale attacco alla supply chain ci ha fatto comprendere quanto oggi risulti importante una buona igiene cyber, soprattutto per quello che riguarda il patch management sulle infrastrutture di virtualizzazione.
Le infrastrutture virtuali, come VMware ESXi, rivestono un ruolo fondamentale nel panorama dell’IT moderno. Permettendo la virtualizzazione di server e risorse e sono anche un punto nevralgico per chi vuole estorcere denaro e bloccare le infrastrutture informatiche.
Tuttavia, garantire la loro sicurezza è essenziale per prevenire potenziali minacce informatiche. Una delle pratiche chiave per mantenere un ambiente sicuro è l’applicazione tempestiva delle patch di sicurezza.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ne abbiamo parlato diverse volte anche in relazione al processo di Patch Management. Ma visto che aziende molto grandi e Cloud Service Provider sono rimasti vittime recentemente di attacchi di rilievo che hanno sfruttato queste vulnerabilità, è per noi importante portare all’attenzione il problema ai nostri lettori.
VMware ESXi è un ipervisor bare-metal, il che significa che funziona direttamente sull’hardware senza richiedere un sistema operativo host. Questo software di virtualizzazione è sviluppato da VMware e consente di creare e gestire macchine virtuali su un server fisico. ESXi è ampiamente utilizzato per consolidare più sistemi operativi su un singolo server, consentendo una maggiore efficienza e flessibilità nella gestione delle risorse hardware.
Di seguito le principali vulnerabilità di sicurezza rilevate negli ultimi 3 anni.
Mantenere un ambiente VMware ESXi sicuro richiede un impegno costante nella gestione delle patch di sicurezza. La consapevolezza delle CVE critiche, insieme a una strategia di applicazione delle patch ben strutturata, è cruciale per proteggere le infrastrutture virtuali da minacce potenziali.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006