fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lo stalking passa attraverso il tracciamento dei veicoli: un’ombra digitale sulla sicurezza domestica

Redazione RHC : 26 Maggio 2024 22:22

In tutta l’America, le vittime di stalking e violenza domestica si trovano sempre più spesso ad affrontare il problema del tracciamento dei veicoli. Sorge a causa di politiche di sicurezza vaghe, responsabilità aziendali incerte e modelli comportamentali rischiosi nel mondo digitale, che sono già diventati la norma nelle relazioni umane.

Le auto moderne sono dotate di molte funzionalità intelligenti simili a quelle presenti nei semplici smartphone. Wi-Fi, ricarica wireless, numerose fotocamere, avvio remoto e persino diagnostica in tempo reale. In questo mucchio di funzioni intelligenti è particolarmente degna di nota la funzione di localizzazione che, sebbene progettata per rispondere, ad esempio, al furto d’auto, viene spesso utilizzata in modo dannoso.

Ad esempio, il New York Times ha recentemente parlato di una donna il cui marito ha utilizzato le capacità di tracciamento della sua berlina Mercedes-Benz per spiare e perseguitare la donna. Nonostante l’ingiunzione e l’uso esclusivo dell’auto da parte della donna dopo aver presentato una denuncia per violenza domestica, Mercedes ha affermato di non poter disattivare l’accesso alla geolocalizzazione del marito perché l’auto era registrata a suo nome.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Un caso simile aveva coinvolto in precedenza una donna di San Francisco che aveva accusato Tesla di non aver fatto abbastanza per proteggere la sua privacy dopo che suo marito aveva continuato a tracciare i suoi movimenti attraverso l’app Tesla nonostante un’ordinanza del tribunale.

In risposta a tali incidenti, General Motors ha già implementato un meccanismo di protezione attraverso il servizio OnStar, che consente a qualsiasi conducente di nascondere i dati sulla posizione del veicolo ad altri utenti. Anche la startup di veicoli elettrici Rivian sta lavorando a una funzionalità simile.

Sebbene la legislazione sia in ritardo nell’affrontare questo problema, i produttori di automobili potrebbero intraprendere azioni urgenti per proteggere gli utenti da abusi come quelli sopra descritti. Ciò contribuirebbe a garantire sicurezza e privacy a coloro che sono costretti a fuggire e a nascondersi, utilizzando il proprio veicolo come mezzo di fuga e rifugio temporaneo dalla violenza.

Le vittime di tali crimini dovrebbero avere il diritto alla sicurezza e alla riservatezza senza attendere cambiamenti nella legislazione. Solo gli sforzi delle case automobilistiche in questo momento possono prevenire gli abusi e garantire giustizia ai gruppi vulnerabili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...