Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Lo stalking passa attraverso il tracciamento dei veicoli: un’ombra digitale sulla sicurezza domestica

Redazione RHC : 26 Maggio 2024 22:22

In tutta l’America, le vittime di stalking e violenza domestica si trovano sempre più spesso ad affrontare il problema del tracciamento dei veicoli. Sorge a causa di politiche di sicurezza vaghe, responsabilità aziendali incerte e modelli comportamentali rischiosi nel mondo digitale, che sono già diventati la norma nelle relazioni umane.

Le auto moderne sono dotate di molte funzionalità intelligenti simili a quelle presenti nei semplici smartphone. Wi-Fi, ricarica wireless, numerose fotocamere, avvio remoto e persino diagnostica in tempo reale. In questo mucchio di funzioni intelligenti è particolarmente degna di nota la funzione di localizzazione che, sebbene progettata per rispondere, ad esempio, al furto d’auto, viene spesso utilizzata in modo dannoso.

Ad esempio, il New York Times ha recentemente parlato di una donna il cui marito ha utilizzato le capacità di tracciamento della sua berlina Mercedes-Benz per spiare e perseguitare la donna. Nonostante l’ingiunzione e l’uso esclusivo dell’auto da parte della donna dopo aver presentato una denuncia per violenza domestica, Mercedes ha affermato di non poter disattivare l’accesso alla geolocalizzazione del marito perché l’auto era registrata a suo nome.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un caso simile aveva coinvolto in precedenza una donna di San Francisco che aveva accusato Tesla di non aver fatto abbastanza per proteggere la sua privacy dopo che suo marito aveva continuato a tracciare i suoi movimenti attraverso l’app Tesla nonostante un’ordinanza del tribunale.

    In risposta a tali incidenti, General Motors ha già implementato un meccanismo di protezione attraverso il servizio OnStar, che consente a qualsiasi conducente di nascondere i dati sulla posizione del veicolo ad altri utenti. Anche la startup di veicoli elettrici Rivian sta lavorando a una funzionalità simile.

    Sebbene la legislazione sia in ritardo nell’affrontare questo problema, i produttori di automobili potrebbero intraprendere azioni urgenti per proteggere gli utenti da abusi come quelli sopra descritti. Ciò contribuirebbe a garantire sicurezza e privacy a coloro che sono costretti a fuggire e a nascondersi, utilizzando il proprio veicolo come mezzo di fuga e rifugio temporaneo dalla violenza.

    Le vittime di tali crimini dovrebbero avere il diritto alla sicurezza e alla riservatezza senza attendere cambiamenti nella legislazione. Solo gli sforzi delle case automobilistiche in questo momento possono prevenire gli abusi e garantire giustizia ai gruppi vulnerabili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...