Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Italia sempre indietro nella Cybersecurity! Ma Purtroppo non è una Novità

Redazione RHC : 15 Agosto 2024 09:39

Il mercato del lavoro in Italia nel settore della cybersecurity sta vivendo una fase di raffreddamento preoccupante. Secondo una ricerca condotta dal LinkedIn Economic Graph, tra maggio 2021 e maggio 2024 (portato all’attenzione in un post di Stefano Mele), la domanda di esperti in cybersicurezza si è ridotta del 10,4% all’anno.

Questo fa dell’Italia il paese con la maggiore contrazione tra quelli analizzati, con solo la Francia vicina a un calo simile. Paesi come la Germania e il Brasile, al contrario, hanno visto crescere la domanda rispettivamente del 11%.

Questo dato evidenzia una preoccupante mancanza di consapevolezza riguardo all’importanza della cybersecurity in un Paese dove il cybercrime è in forte espansione e la frequenza degli incidenti continua a crescere, specialmente in settori critici come quello sanitario. Nonostante l’incremento degli attacchi, l’Italia sembra sottovalutare la necessità di rafforzare le proprie difese informatiche, esponendo ulteriormente le proprie infrastrutture a gravi rischi.

Mentre altrove si investe in risorse umane per proteggere infrastrutture critiche e dati sensibili, l’Italia sembra non cogliere l’urgenza della situazione. L’Italia è quindi a rischio di rimanere indifesa di fronte alle crescenti minacce informatiche.

Una minaccia informatica che non decresce

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli attacchi cyber non solo continuano a crescere in numero spostando masse di giovani all’interno del cybercrime, ma stanno diventando anche più mirati e dannosi. In un panorama simile, la riduzione di professionisti qualificati rappresenta un grave rischio.

    L’introduzione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale generativa forse potrà rivoluzionare il mercato del lavoro nella cybersecurity, automatizzando funzioni che richiedendo competenze specializzate. Tuttavia, questo non riduce l’importanza degli esperti di cybersecurity. Anzi, la loro presenza è cruciale a tutti i livelli, dalle strategie di sicurezza di alto livello alle materie tecnico specialistiche. La protezione delle aziende e delle infrastrutture critiche dello Stato dipende in modo crescente da questi professionisti, rendendoli indispensabili per la sicurezza nazionale.

    Un trend in costante crescita

    L’Italia costantemente viene colpita da minacce informatiche su tutti i fronti. Dagli attacchi ransomware a truffe online, fino ad arrivare ai sofisticati attacchi APT. Un report recente di TrendMicro porta all’attenzione che l’Italia è il paese più colpito dal malware di tutta l’europa e il report Dark Mirror di Red Hot Cyber sul fenomeno del ransomware, il trend risulta sempre in crescita, anche se da verificare l’andamento per il 2024.

    Senza considerare l’aumento della minaccia verso il settore sanitario, che in Italia è particolarmente vulnerabile a causa di difese ancora insufficienti. Questo comparto, cruciale per la sicurezza nazionale, richiede interventi urgenti per rafforzare le sue protezioni contro attacchi sempre più sofisticati. La situazione attuale evidenzia la necessità di un impegno significativo per migliorare le infrastrutture di sicurezza, garantendo così una maggiore resilienza del sistema sanitario italiano di fronte alle crescenti minacce informatiche.

    Abbiamo chiesto un commento a Massimiliano Brolli, fondatore della community di Red Hot Cyber che ha riportato quanto segue. “Il problema centrale in Italia è la mancanza di consapevolezza che la cybersecurity non è un elemento accessorio, ma un fattore abilitante per il business. Limitarsi a implementare soluzioni a scaffale senza investire nelle persone e nelle competenze necessarie è una strategia perdente. Gli esperti ci sono, ma spesso i migliori professionisti, non trovando un ambiente virtuoso e stimolante, un coerente stipendio cercano opportunità all’estero. Questo crea un circolo vizioso in cui il Paese perde risorse preziose, anche in termini di sicurezza nazionale, rimanendo sempre più esposto a rischi informatici crescenti. Se l’Italia non inizia a valorizzare la cybersecurity come un asset strategico, e non investe nelle persone che possono renderla efficace, continuerà a rimanere indifesa. È essenziale comprendere che la sicurezza informatica non si risolve con soluzioni immediate, ma con un approccio strutturato e virtuoso che coinvolge competenze specialistiche e strategiche a tutti i livelli.”

    In definitiva, mentre altri paesi si preparano ad affrontare le sfide future, l’Italia rischia di rimanere indietro, con gravi conseguenze per la sua sicurezza digitale.

    Ma questo sembra un ritornello che stiamo ascoltando da diversi anni non è vero?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...