Redazione RHC : 7 Gennaio 2023 10:12
Il LISA, acronimo di Leonardo Improved Supercomputing Architecture, è un progetto del Cineca che mira ad aggiornare l’architettura di supercalcolo di Leonardo.
L’EuroHPC Joint Undertaking ha recentemente approvato la manifestazione di interesse del Cineca per l’aggiornamento del supercalcolatore di Leonardo, con l’obiettivo di aumentarne la capacità di calcolo di 100 PFlofps.
Annunciato per la prima volta nel 2020 e inaugurato nel novembre 2022, il sistema da 120 milioni di euro è attualmente il quarto più potente nell’elenco Top500 più recente.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’upgrade mira sia ad un considerevole aumento delle prestazioni sia ad un ampliamento dei casi d’uso che possono essere ben affrontati dal sistema di supercalcolo.
L’aggiornamento sarà basato sull’architettura modulare di Leonardo e mira ad aggiungere altri due moduli di calcolo. Un modulo sarà basato su nodi di memoria convenzionali ad alta larghezza di banda, l’altro sarà un nuovissimo modulo accelerato di fascia alta, in grado di offrire la massima efficienza in termini di prestazioni.
La macchina sarà cofinanziata dalla EuroHPC JU con un budget derivante dal Digital Europe Programme (DEP) insieme ai contributi dei relativi stati partecipanti. L’impresa comune cofinanzierà fino al 50% del costo totale fino a 300 milioni di euro (318 milioni di dollari).
Con sede a Bologna, CINECA gestisce anche il cluster Marconi – una combinazione di Lenovo con un modulo acceleratore IBM – che ha sostituito il precedente sistema Fermi nel luglio 2016, nonché un sistema IBM/Lenovo basato su Intel noto come Galileo dal 2015. gestisce un sistema Nvidia DGX e un servizio cloud HPC.
Ricordiamo che questo nuovo supercomputer proietta l’Italia verso il calcolo per la ricerca e l’innovazione tecnologica di classe exascale, concepito e gestito dal Cineca.
#LISA, il progetto di aggiornamento di #Leonardohpc🌀, è stato approvato dalla @EuroHPC_JU. Prevede un aumento delle prestazioni del supercomputer fino a 350 PFlops e un ampliamento dei casi d'uso. https://t.co/WLustGD8cN
— Cineca (@Cineca1969) January 4, 2023
Il progetto per il sistema Leonardo è stato presentato dal Cineca in rappresentanza dell’Italia in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...
A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...
I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006