Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Interpol svela il nuovo sistema biometrico: cosa significa per la tua Privacy?

Davide Santoro : 12 Dicembre 2023 07:36

Il 29 Novembre 2023, l’Interpol ha emesso un comunicato stampa relativo alla creazione di uno strumento per il riconoscimento biometrico che sembrerebbe essere passato, almeno in Italia, abbastanza sotto silenzio ma andiamo a vedere perché questa cosa dovrebbe interessarci.

Il comunicato stampa dell’Interpol dedica un intero paragrafo alle questioni relative alla privacy dicendo sostanzialmente che ovviamente il sistema catturerà tutti i dati dei soggetti e che gli stessi verranno trattati dal Biometric Hub per la relativa ricerca sottolineando che, qualora il risultato della ricerca dovesse essere negativo, i dati del soggetto verranno cancellati subito dopo la ricerca, mentre, qualora fosse positivo, vuol dire che siete ricercati da una(o più) forza di polizia dei 196 paesi membri dell’Interpol.

Tuttavia, nello stesso comunicato stampa l’Interpol afferma che il sistema sarebbe stato presentato agli inizi del 2023 nel corso della Conferenza dell’Interpol a Singapore, che il sistema per lo screening biometrico è stato lanciato ufficialmente ad ottobre 2023 e che attualmente è disponibile per tutti i 196 paesi membri.

Perché la cosa dovrebbe interessarci?

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ovviamente lo screening biometrico è una cosa già attiva in alcuni paesi come ad esempio Israele o la Cina, entrambi accusati – spesso in maniera nevrotica – di voler schedare in maniera massiccia i propri cittadini per non si sa bene quale occulta motivazione.

    Inanzitutto, l’Interpol ha ragione nel proprio comunicato, infatti lo scopo di un sistema di screening biometrico – contrariamente a quello che, in maniera alquanto complottistica, si potrebbe pensare – non è quello di schedare intere popolazioni ma bensì quello di “integrare” un database creato precedentemente con dei dati biometrici che si possono raccogliere nei modi più svariati, ad esempio è possibile registrare il volto di una persona e creare un alert se questo viene ripreso da telecamere di sorveglianza sparse per la città.

    E’ una tematica abbastanza scottante che crea una divisione tra complottisti che sostengono come questa sia sostanzialmente un’invasione della privacy dei cittadini e non contribuisce in alcun modo all’aumento della percezione di sicurezza nelle città ed addetti ai lavori(sia lato tecnico che lato di pubblica sicurezza) che invece sostengono che la corretta implementazione di questi sistemi possa contribuire attivamente alla sicurezza nelle nostre città andando anche ad identificare con facilità soggetti ricercati dalle forze dell’ordine di altri paesi.

    Inoltre, qualcosa di molto simile, anche se oggettivamente più rudimentale, è attivo in Italia almeno dal 2018, ovvero il SARI…

    SARI? Che cos’è? Come funziona?

    SARI è un acronimo che sta per “Sistema Automatico di Riconoscimento Immagini”, è un sistema della Polizia di Stato attivo dal 2018 che permette, verosimilmente mediante l’inserimento di un’immagine o di un fotogramma estratto da un video, di confrontare l’immagine del soggetto al momento sconosciuto con le generalità di chi sia già presente nella banca dati della polizia.

    Inoltre, il SARI avrebbe contribuito attivamente al riconoscimento di alcuni degli autori delle famose aggressioni sessuali di Capodanno a Milano.

    Insomma, per ora i dati sembrerebbero dare ragione ai sostenitori di questi strumenti ed a coloro che ne vogliono una maggiore diffusione, oltre al fatto che, contrariamente da quanto sostenuto da alcuni, non sembrerebbe una guerra sicurezza vs privacy ma forse un’altra delle solite battaglie complottisti vs realisti.

    Davide Santoro
    Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...