Redazione RHC : 12 Luglio 2024 12:34
Negli ultimi anni il tema dell’intelligenza artificiale (AI) è andato sempre più oltre le discussioni puramente tecniche, toccando questioni filosofiche profonde. Il filosofo di Oxford Nick Bostrom e il matematico Marcus du Sautoy sono in prima linea in queste discussioni, immaginando un futuro in cui il confine tra esseri umani e intelligenza artificiale potrebbe sfumare completamente.
La storia del pensiero sulla vita artificiale risale a tempi antichi. Nell’VIII secolo a.C., l’antico poeta greco Esiodo descrisse Talos, un gigante di bronzo creato dal dio fabbro Efesto. Questo robot mitologico, pieno della forza vitale divina divenne la prima descrizione di una forma di vita artificiale in letteratura.
2.700 anni dopo, aziende moderne come Microsoft, OpenAI e Anthropic, come Hephaestus, permeano le loro creazioni con creatività umana, ragionamento e grandi quantità di dati. Ciò che una volta sembrava pura fantascienza è ora percepito da molti esperti come un futuro inevitabile.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nick Bostrom, autore di Artificial Intelligence and Deep Utopia, sostiene che l’emergere di una qualche forma di coscienza ibrida uomo-macchina è probabilmente inevitabile. “Sarebbe triste se tra un milione di anni l’umanità rimanesse nella sua forma attuale… Prima o poi potrebbe esserci bisogno di rinnovamento. Quindi puoi immaginare il caricamento della coscienza, il potenziamento biologico o qualcosa di simile”, sostiene il filosofo .
Tuttavia, Bostrom avverte che un simile “aggiornamento” potrebbe avere conseguenze disastrose. Allo stesso tempo, nel suo ultimo libro considera anche uno scenario positivo, descrivendo un “mondo di problemi risolti”, libero dalla routine quotidiana.
La domanda chiave in questo dibattito è se l’intelligenza artificiale può diventare cosciente? La definizione stessa di coscienza rimane oggetto di acceso dibattito tra filosofi e scienziati. Il famoso test di Turing, proposto a metà del XX secolo, valutava solo la capacità di una macchina di convincere una persona della sua intelligenza, che, secondo gli esperti moderni, influisce solo su una piccola parte della questione.
Secondo Bostrom, la coscienza non è una questione “sì o no”, ma piuttosto un processo graduale e spesso poco chiaro, il cui progresso è difficile da valutare. “Non abbiamo criteri chiari su ciò che rende cosciente un sistema informatico”, osserva il filosofo. Sottolinea inoltre che le moderne teorie della coscienza consentono la possibilità che alcune forme di coscienza emergano nei sistemi di intelligenza artificiale ora o nel prossimo futuro.
L’emergere di modelli linguistici come Claude di Anthropic, ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google, che imitano in modo convincente il linguaggio umano, è diventato un fattore importante nelle discussioni sulla coscienza dell’IA. Quando comunichiamo con un’altra persona, presumiamo che sia cosciente e i sistemi di intelligenza artificiale che imitano in modo convincente la comunicazione umana producono una risposta simile.
Marcus du Sautoy, professore di divulgazione scientifica all’Università di Oxford, esamina il problema da una prospettiva matematica. “L’intelligenza artificiale è solo codice, il codice è algoritmi e gli algoritmi sono matematica, quindi stiamo creando qualcosa che sia di natura matematica“, afferma. Du Sautoy osserva che il cervello e gli algoritmi artificiali sono simili in molti modi, come ad esempio i tipi di connessioni sinaptiche che entrambi stabiliscono. Tuttavia, il cervello umano è ancora superiore all’intelligenza artificiale nel creare nuove connessioni, cioè nell’apprendimento.
Se le macchine raggiungessero un certo grado di coscienza, anche a un livello primitivo, ciò solleverebbe interrogativi sulle tutele legali e sui nostri obblighi morali nei loro confronti.
L’idea di fondere esseri umani e intelligenza artificiale, soprannominata “The Merge” dal CEO di OpenAI Sam Altman, sembra essere ad alcuni esperti lo scenario futuro più ottimistico. A differenza delle previsioni apocalittiche, The Merge prevede la coesistenza pacifica dell’umanità con un’intelligenza artificiale avanzata.
Alcuni imprenditori, come Elon Musk, stanno prendendo alla lettera l’idea della fusione, investendo miliardi in aziende come Neuralink che mirano a connettere fisicamente i componenti biologici con quelli meccanici. Tuttavia, la visione di Altman suggerisce una sintesi più morbida che è già iniziata con l’invenzione di Internet, ha acquisito slancio con l’avvento degli smartphone e dei social network e ci ha ora portato all’attuale fase di sviluppo tecnologico.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006