
Redazione RHC : 26 Aprile 2024 16:15
Per consentire una crescita globale dell’intelligenza artificiale, occorre risolvere il problema della mancanza di elettricità. Secondo i rappresentanti delle principali aziende tecnologiche, tra cui il miliardario Elon Musk, questo problema sta già limitando lo sviluppo di tecnologie avanzate. In precedenza, l’intelligenza artificiale soffriva di carenza di microcircuiti, ma ora la barriera principale sembra essere l’alimentazione.
Il CEO di Amazon, Andy Jesse, ha anche confermato che le attuali riserve energetiche non sono sufficienti per alimentare nuovi servizi di intelligenza artificiale generativa.
Per questo motivo, aziende come Amazon, Microsoft e Alphabet (società madre di Google) stanno investendo miliardi di dollari in infrastrutture e costruendo data center che richiedono anni per essere pianificati e costruiti.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, la costruzione di tali impianti richiede non solo tempo, ma anche luoghi in cui sia ancora possibile aumentare la capacità energetica. Inoltre, anche l’accesso all’elettricità è importante, poiché i problemi con la rete elettrica possono rappresentare un serio ostacolo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Pankaj Sharma, vicepresidente esecutivo della divisione data center di Schneider Electric, ha osservato che la domanda di data center è sempre stata elevata, ma ora ha raggiunto il massimo storico. Si prevede che entro il 2030 sarà necessaria una capacità notevolmente maggiore di quella attualmente disponibile.
Inoltre, il crescente interesse per i data center sta accrescendo le preoccupazioni sull’impatto ambientale. Molti paesi si stanno muovendo verso le energie rinnovabili e l’elettrificazione in risposta al cambiamento climatico. Amazon, ad esempio, sta discutendo attivamente la questione con i funzionari americani.
L’Agenzia internazionale per l’energia prevede che il consumo di elettricità dei data center raddoppierà entro il 2026, raggiungendo i 1.000 terawattora, paragonabili al consumo annuale del Giappone. Tali indicatori sfidano la comunità globale a migliorare l’efficienza e la regolamentazione per frenare la crescita del consumo energetico.
Alcune regioni stanno già affrontando sfide legate al consumo energetico con l’aumento della domanda di intelligenza artificiale. La grande azienda energetica americana Dominion Energy, ad esempio, ha temporaneamente sospeso la connessione di nuovi data center finché non sarà risolto il problema del crescente consumo di elettricità. Alla luce di tali sfide, le organizzazioni sono alla ricerca di nuovi siti in diverse parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Italia ed Europa dell’Est. La continua ricerca di nuove sedi per la costruzione di data center sta raggiungendo un livello internazionale.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...