
Redazione RHC : 26 Aprile 2024 16:15
Per consentire una crescita globale dell’intelligenza artificiale, occorre risolvere il problema della mancanza di elettricità. Secondo i rappresentanti delle principali aziende tecnologiche, tra cui il miliardario Elon Musk, questo problema sta già limitando lo sviluppo di tecnologie avanzate. In precedenza, l’intelligenza artificiale soffriva di carenza di microcircuiti, ma ora la barriera principale sembra essere l’alimentazione.
Il CEO di Amazon, Andy Jesse, ha anche confermato che le attuali riserve energetiche non sono sufficienti per alimentare nuovi servizi di intelligenza artificiale generativa.
Per questo motivo, aziende come Amazon, Microsoft e Alphabet (società madre di Google) stanno investendo miliardi di dollari in infrastrutture e costruendo data center che richiedono anni per essere pianificati e costruiti.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, la costruzione di tali impianti richiede non solo tempo, ma anche luoghi in cui sia ancora possibile aumentare la capacità energetica. Inoltre, anche l’accesso all’elettricità è importante, poiché i problemi con la rete elettrica possono rappresentare un serio ostacolo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Pankaj Sharma, vicepresidente esecutivo della divisione data center di Schneider Electric, ha osservato che la domanda di data center è sempre stata elevata, ma ora ha raggiunto il massimo storico. Si prevede che entro il 2030 sarà necessaria una capacità notevolmente maggiore di quella attualmente disponibile.
Inoltre, il crescente interesse per i data center sta accrescendo le preoccupazioni sull’impatto ambientale. Molti paesi si stanno muovendo verso le energie rinnovabili e l’elettrificazione in risposta al cambiamento climatico. Amazon, ad esempio, sta discutendo attivamente la questione con i funzionari americani.
L’Agenzia internazionale per l’energia prevede che il consumo di elettricità dei data center raddoppierà entro il 2026, raggiungendo i 1.000 terawattora, paragonabili al consumo annuale del Giappone. Tali indicatori sfidano la comunità globale a migliorare l’efficienza e la regolamentazione per frenare la crescita del consumo energetico.
Alcune regioni stanno già affrontando sfide legate al consumo energetico con l’aumento della domanda di intelligenza artificiale. La grande azienda energetica americana Dominion Energy, ad esempio, ha temporaneamente sospeso la connessione di nuovi data center finché non sarà risolto il problema del crescente consumo di elettricità. Alla luce di tali sfide, le organizzazioni sono alla ricerca di nuovi siti in diverse parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Italia ed Europa dell’Est. La continua ricerca di nuove sedi per la costruzione di data center sta raggiungendo un livello internazionale.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...