
Redazione RHC : 26 Aprile 2024 16:15
Per consentire una crescita globale dell’intelligenza artificiale, occorre risolvere il problema della mancanza di elettricità. Secondo i rappresentanti delle principali aziende tecnologiche, tra cui il miliardario Elon Musk, questo problema sta già limitando lo sviluppo di tecnologie avanzate. In precedenza, l’intelligenza artificiale soffriva di carenza di microcircuiti, ma ora la barriera principale sembra essere l’alimentazione.
Il CEO di Amazon, Andy Jesse, ha anche confermato che le attuali riserve energetiche non sono sufficienti per alimentare nuovi servizi di intelligenza artificiale generativa.
Per questo motivo, aziende come Amazon, Microsoft e Alphabet (società madre di Google) stanno investendo miliardi di dollari in infrastrutture e costruendo data center che richiedono anni per essere pianificati e costruiti.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, la costruzione di tali impianti richiede non solo tempo, ma anche luoghi in cui sia ancora possibile aumentare la capacità energetica. Inoltre, anche l’accesso all’elettricità è importante, poiché i problemi con la rete elettrica possono rappresentare un serio ostacolo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Pankaj Sharma, vicepresidente esecutivo della divisione data center di Schneider Electric, ha osservato che la domanda di data center è sempre stata elevata, ma ora ha raggiunto il massimo storico. Si prevede che entro il 2030 sarà necessaria una capacità notevolmente maggiore di quella attualmente disponibile.
Inoltre, il crescente interesse per i data center sta accrescendo le preoccupazioni sull’impatto ambientale. Molti paesi si stanno muovendo verso le energie rinnovabili e l’elettrificazione in risposta al cambiamento climatico. Amazon, ad esempio, sta discutendo attivamente la questione con i funzionari americani.
L’Agenzia internazionale per l’energia prevede che il consumo di elettricità dei data center raddoppierà entro il 2026, raggiungendo i 1.000 terawattora, paragonabili al consumo annuale del Giappone. Tali indicatori sfidano la comunità globale a migliorare l’efficienza e la regolamentazione per frenare la crescita del consumo energetico.
Alcune regioni stanno già affrontando sfide legate al consumo energetico con l’aumento della domanda di intelligenza artificiale. La grande azienda energetica americana Dominion Energy, ad esempio, ha temporaneamente sospeso la connessione di nuovi data center finché non sarà risolto il problema del crescente consumo di elettricità. Alla luce di tali sfide, le organizzazioni sono alla ricerca di nuovi siti in diverse parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Italia ed Europa dell’Est. La continua ricerca di nuove sedi per la costruzione di data center sta raggiungendo un livello internazionale.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...