Redazione RHC : 30 Dicembre 2024 08:56
L’intelligenza artificiale è stata un punto focale di preoccupazione tra gli scienziati, con Geoffrey Hinton, spesso definito il “padrino dell’IA”, che ha lanciato un duro avvertimento sui suoi rischi esistenziali per l’umanità. In una recente intervista, Hinton ha rivisto la sua previsione del potenziale dell’IA di causare l’estinzione umana, elevando la probabilità dal 10% a un sorprendente 20% nei prossimi 30 anni.
La nuova stima di Hinton, informatico britannico-canadese e recente
premio Nobel , segnala un crescente senso di urgenza riguardo ai potenziali pericoli dell’IA.
“Non pensavo che saremmo arrivati al punto in cui siamo ora. Pensavo che a un certo punto in futuro saremmo arrivati fin qui“, ha confessato Hinton durante un’intervista al programma
Today di BBC Radio 4. Il ritmo del progresso dell’IA, ha osservato, ha superato persino le sue stesse aspettative, rendendo chiaro che l’umanità sta camminando su un terreno incerto.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La rapida crescita dell’intelligenza artificiale ha introdotto un dilemma che l’umanità non ha mai affrontato prima: come gestire entità più intelligenti di noi. Hinton ha paragonato questo scenario alla relazione tra un bambino piccolo e un adulto, dove il primo non ha alcuna speranza di controllare il secondo. “Immagina te stesso e un bambino di tre anni”, ha spiegato, illustrando il profondo squilibrio di potere tra intelligenza artificiale avanzata e capacità umane. La sua analogia sottolinea l’immensa sfida di controllare l’intelligenza artificiale una volta che supererà l’intelligenza umana.
In quanto convinto sostenitore della regolamentazione, Hinton ha evidenziato il ruolo cruciale che la supervisione governativa deve svolgere nello sviluppo dell’IA. Ha espresso preoccupazioni sulle aziende orientate al profitto che promuovono la ricerca sull’IA senza la dovuta considerazione delle misure di sicurezza.
“L’unica cosa che può costringere queste grandi aziende a fare più ricerca sulla sicurezza è la regolamentazione governativa”, ha sottolineato Hinton, sollecitando uno sforzo collettivo per garantire che l’evoluzione dell’IA non superi la capacità dell’umanità di gestire i propri rischi.
La crescente minaccia dell’IA non è solo teorica. Gli esperti prevedono che i sistemi di IA avanzati potrebbero presto superare l’intelligenza umana, una pietra miliare che potrebbe alterare radicalmente il corso della civiltà.
L’avvertimento di Hinton funge da invito all’azione per governi e ricercatori a dare priorità alla sicurezza dell’IA, assicurando che la sua crescita sia gestita in modo responsabile e con un’attenta considerazione delle potenziali conseguenze.
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006