Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’intelligenza artificiale ora si addestra nel Dark Web. DarkBART consentirà di migliorare la cyber threat intelligence?

Pietro Melillo : 2 Agosto 2023 15:42

Lo sviluppatore di chatbot FraudGPT sta sviluppando attivamente strumenti avanzati che utilizzano modelli di intelligenza artificiale generativa, simili alla tecnologia chatbot di Google Bard e OpenAI. 

Si tratta di un Large Language Model (LLM), che utilizza tutti i dati prelevati dal dark web come base di conoscenza. Lo riferisce l’azienda SlashNext, riferendosi ai messaggi dell’autore di FraudGPT.

Un hacker etico che in precedenza aveva scoperto un altro strumento di intelligenza artificiale (AI), WormGPT, ha avvisato i ricercatori che lo sviluppatore di FraudGPT – noto anche nei forum underground come “CanadianKingpin12“ – sta lavorando a nuovi chatbot capaci di generare truffe online.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    I prossimi bot DarkBART e DarkBERT, avranno funzionalità simili a ChatGPT, e consentiranno agli hacker di sviluppare sofisticate campagne di phishing, rilevare e sfruttare le vulnerabilità, verificare la presenza di punti deboli nelle infrastrutture critiche e creare e distribuire malware.

    DarkBART è la “versione oscura” di Google BART. La base di DarkBART sarà il modello DarkBERT LLM, sviluppato da scienziati della Corea del Sud per combattere il crimine informatico. Lo sviluppatore ha anche annunciato la possibilità di integrare il nuovo strumento con Google Lens. Ciò ti consentirà di inviare testo con immagini, il che apre nuove prospettive, poiché fino a d oggi gli strumenti AI sono basati su testo.

    DarkBERT utilizzerà tutte le informazioni della rete oscura come dati di addestramento, offrendo agli aggressori l’accesso ad informazioni underground sulle minacce informatiche.

    La protezione dalle minacce richiederà un’azione attiva. Oltre alla consueta formazione dei dipendenti aziendali sul riconoscimento degli attacchi di phishing, le organizzazioni dovrebbero fornire una formazione specializzata volta a sensibilizzare i dipendenti sulla natura degli attacchi e sul ruolo dell’intelligenza artificiale. 

    Inoltre, le misure di verifica delle e-mail per combattere le minacce basate sull’intelligenza artificiale devono essere rafforzate aggiungendo procedure rigorose e meccanismi di tracciamento delle parole chiave alle misure esistenti.

    Pietro Melillo
    Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...

    Spagna e Portogallo al buio e sospetti di attacco informatico. NoName e DarkStorm Rivendicano

    Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...