Redazione RHC : 1 Ottobre 2024 07:14
L’imprenditore americano e fondatore di Tesla e SpaceX, Elon Musk, ha affermato che in futuro l’umanità dovrà affrontare combattimenti con “sciami di droni”.
Così ha risposto Musk alla pubblicazione della giornalista americana Ashley Vance, che metteva a confronto le capacità produttive degli Stati Uniti e della Cina nel campo dei veicoli aerei senza pilota. Secondo il giornalista, gli Stati Uniti sono in grado di produrre circa 20mila droni civili all’anno, mentre la Cina può produrne lo stesso numero ogni giorno.
L’evoluzione della tecnologia moderna e dell’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama dell’intelligence militare e delle capacità di combattimento. I nuovi sistemi autonomi, grazie all’IA avanzata, saranno presto in grado di prendere decisioni in modo indipendente su come condurre operazioni militari, analizzando dati in tempo reale e rispondendo a situazioni critiche senza la necessità di intervento umano.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa progressione tecnologica sta aprendo scenari in cui la guerra del futuro potrebbe essere gestita da macchine intelligenti che decidono autonomamente tattiche e strategie.
Tuttavia, nonostante i progressi in questo settore, permangono importanti questioni legate alla regolamentazione e all’etica. L’uso di sistemi autonomi in ambito militare solleva interrogativi su chi sia responsabile in caso di errori o decisioni moralmente discutibili prese dalle macchine. Inoltre, vi è un acceso dibattito su come mantenere un controllo umano su queste tecnologie per prevenire conseguenze catastrofiche.
Anche figure di spicco come Elon Musk, imprenditore e fondatore di Tesla e SpaceX, hanno espresso preoccupazioni riguardo all’uso delle tecnologie autonome in contesti militari. Musk ha affermato che in futuro l’umanità dovrà affrontare combattimenti con “sciami di droni” che sorprenderanno e sconcerteranno l’immaginazione umana.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006