Redazione RHC : 11 Ottobre 2023 08:11
Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha tagliato il nastro rosso a un centro per le tecnologie quantistiche, il Deep Tech Lab – Quantum, a Copenaghen. Al Segretario generale si sono uniti il Ministro della difesa danese, il Ministro dell’industria, degli affari e delle finanze e il Ministro dell’istruzione superiore e della scienza.
L’area quantistica è un’area altamente prioritaria e la Danimarca ora guiderà lo sviluppo delle tecnologie quantistiche nell’alleanza supportando gli innovatori con strutture di test e indicazioni sullo sviluppo di idee innovative e soluzioni basate sulla quantistica.
Il centro quantistico danese è costituito da due elementi:
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“La NATO è sempre stata in prima linea nell’innovazione tecnologica, soprattutto nel settore della difesa. Questo è importante, perché la nostra sicurezza dipende dalla nostra capacità di innovare. Oggi, il nostro vantaggio tecnologico è messo a dura prova, quindi dobbiamo fare di più per affilarlo. Il Defense Innovation Accelerator della NATO per il Nord Atlantico riunisce innovatori di tutti i settori per lavorare su tecnologie che possano aiutare a risolvere i problemi di sicurezza. Si tratta di essere preparati per le interruzioni e assicurarsi di continuare a guidare l’innovazione”, afferma il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg.
Mentre la NATO si prepara per le minacce future, ciò includerà una considerazione delle aree della guerra dell’informazione, degli attacchi informatici e della protezione delle infrastrutture critiche (e digitali). Ecco perché la capacità di sfruttare e proteggersi dalle tecnologie emergenti e dirompenti è cruciale nella competizione globale tra le grandi potenze.
“Se disponi di droni intelligenti, computer più veloci e sistemi che non possono essere hackerati, hai grandi vantaggi sul campo di battaglia. Lo vediamo già nella guerra in Ucraina. Pertanto, la nostra sicurezza futura dipende dalla capacità di sviluppare e proteggere le nuove tecnologie. Sono orgoglioso che la Danimarca sia nella posizione di poter sostenere lo sviluppo delle tecnologie quantistiche nell’alleanza con il centro che abbiamo lanciato oggi”, afferma il ministro della Difesa, Troels Lund Poulsen.
Il nuovo centro fa parte del NATO DIANA (Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic), che comprende centri di test e siti di accelerazione in tutta l’Alleanza. L’iniziativa sosterrà il mantenimento del vantaggio tecnologico della NATO e opererà in settori quali l’intelligenza artificiale, le tecnologie quantistiche e la tecnologia spaziale.
”In Danimarca siamo già all’avanguardia nell’innovazione e nello sviluppo di nuove tecnologie, e le tecnologie quantistiche non fanno eccezione. Siamo nel mezzo di grandi tensioni geopolitiche che rendono vitale proteggere e sviluppare le nostre posizioni di forza. Con un nuovo centro per le tecnologie quantistiche sul suolo danese possiamo garantire il nostro vantaggio tecnologico e ottenere grandi vantaggi per le imprese danesi”, afferma il ministro dell’Industria, degli affari e degli affari finanziari, Morten Bødskov.
DIANA inizierà dando priorità al rafforzamento dello sviluppo di tecnologie emergenti e dirompenti nei settori della resilienza energetica, della condivisione sicura delle informazioni, del rilevamento e della sorveglianza.
Il contributo danese al DIANA è incentrato sulle tecnologie quantistiche e consiste in un sito di accelerazione presso il BioInnovation Institute Deep Tech Lab – Quantum e quattro centri di test ancorati presso il Niels Bohr Institute, Università di Copenaghen e supportati dall’Università Tecnica della Danimarca, l’Università di Aarhus e l’Istituto nazionale di metrologia danese.
“La scelta della NATO di collocare un centro per le tecnologie quantistiche in Danimarca è un grande riconoscimento della ricerca danese. Ciò ci offrirà un’opportunità unica per attrarre alcuni dei principali scienziati del mondo e le start-up più innovative e mettere in pratica la ricerca sulla tecnologia quantistica nella nostra società. Si tratta di un consolidamento della forte posizione della Danimarca in questo settore in cui il governo ha stanziato più di un miliardo di corone danesi nei prossimi anni sotto gli auspici della nostra strategia quantistica nazionale”, afferma il ministro dell’Istruzione superiore e della scienza, Christina Egelund.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006