Redazione RHC : 15 Ottobre 2023 09:52
Gli hacker criminali utilizzano i LinkedIn Smart Links negli attacchi di phishing per aggirare la sicurezza della posta elettronica ed evitare il rilevamento. L’obiettivo finale di una recente campagna di phishing erano le credenziali per l’accesso agli account Microsoft.
Gli Smart Link fanno parte del servizio LinkedIn Sales Navigator e vengono utilizzati per scopi di marketing consentendo agli account aziendali di inviare contenuti via email utilizzando collegamenti speciali che aiutano a identificare chi ha interagito con esso.
Inoltre, gli Smart Link utilizzano il dominio LinkedIn passando il traffico attraverso di esso, il che significa che i collegamenti sembrano provenire da una fonte attendibile aggirando con successo la sicurezza della posta elettronica.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come avvertono gli esperti di Cofense, gli hacker criminali abusano di questa funzionalità di LinkedIn per attacchi di phishing. Inoltre, i ricercatori hanno recentemente riscontrato un aumento degli abusi di LinkedIn Smart Links: più di 800 e-mail di vario argomento hanno portato gli utenti a pagine di phishing.
Secondo gli esperti, gli attacchi sono avvenuti tra luglio e agosto 2023 utilizzando 80 “link intelligenti” univoci provenienti da account aziendali LinkedIn creati o violati di recente.
Le aziende che operano nei settori finanziario, manifatturiero, energetico, edile e sanitario sono state le più colpite da questa campagna. Va notato che l’obiettivo degli hacker era quello di raccogliere quante più credenziali possibili.
Le e-mail inviate alle vittime utilizzavano oggetti relativi a pagamenti, reclutamento, documenti, avvisi di sicurezza e così via, e un collegamento o un pulsante incorporato attivava una serie di reindirizzamenti utilizzando LinkedIn Smart Links.
Per aggiungere una legittimità percepita all’evento e dare alla vittima un falso senso di sicurezza dalla pagina di accesso dell’account Microsoft progettata per rubare gli account, i “link intelligenti” contenevano l’indirizzo e-mail della vittima. Di conseguenza, la pagina di phishing ha inserito automaticamente questa e-mail nel modulo di accesso, aspettandosi che la vittima inserisse solo una password.
I ricercatori notano che questa volta le pagine di phishing avevano un aspetto uguale alla pagina di login degli account Microsoft, piuttosto che un design personalizzato specifico per una particolare azienda. Sebbene ciò abbia ampliato l’elenco dei possibili obiettivi per gli hacker, potrebbe anche essere allarmante per le persone abituate ai portali unici dei loro datori di lavoro.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006