Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’incidente di Facebook ed Instagram è colpa dei cavi sottomarini danneggiati?

Redazione RHC : 5 Marzo 2024 21:40

A causa dei danni ai cavi sottomarini nel Mar Rosso, l’ISP HGC Global Communications di Hong Kong ha riferito che l’incidente ha interessato 4 degli oltre 15 cavi sottomarini nella regione (Seacom, TGN, AAE-1, EIG), con conseguente capacità riduzione del 25%. 

È importante notare che circa il 15% del traffico asiatico è diretto verso ovest e l’80% del traffico passa attraverso questi cavi nel Mar Rosso.

Cavi sottomarini interessati

Per ridurre al minimo l’impatto sui clienti, HGC ha sviluppato un piano completo per deviare il traffico da Hong Kong:

  • a nord attraverso la Cina continentale verso l’Europa;
  • est attraverso gli Stati Uniti verso l’Europa;
  • a ovest, utilizzando i restanti 11 sistemi di cavi sottomarini nel Mar Rosso.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a redazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

HGC sta inoltre supportando le imprese interessate offrendo rotte alternative per il traffico da Hong Kong verso ovest per gli operatori nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA).

Andy Stone, direttore delle comunicazioni di Meta, si è rivolto a X per
informare le persone che l’azienda guidata da Mark Zuckerberg sta lavorando
su tale questione anche se non ha fornito dettagli su cosa è accaduto.

Subito dopo il down, Elon Musk ha riportato diversi tweet ironici sul fatto che l’ecosistema Meta sia andato giù di fatto elogiando la resilienza di X.

Il fatto è che non è stato un down di solo Facebook, ma di molte piattaforme online, incluse Discord, YouTube, ecc., hanno subito interruzioni.

Guasti del servizio online

Ricordiamo che il 26 febbraio i cavi sottomarini delle telecomunicazioni nel Mar Rosso sono stati danneggiati, in seguito alle precedenti minacce degli Houthi yemeniti su un possibile atto di sabotaggio. 

Le prime notizie di danni ai cavi sottomarini sono apparse la mattina del 26 febbraio, con riferimento alla pubblicazione israeliana Globes, secondo la quale i danni avrebbero interessato quattro cavi (EIG, AAE-1, Seacom e TGN-EA). 

Seacom ha già confermato il danneggiamento di uno dei cavi situati tra Kenya ed Egitto.

L’importanza dei cavi sottomarini nel Mar Rosso

I cavi sottomarini che portano internet nel Mar Rosso sono considerati strategici per le connessioni globali per diversi motivi:

  1. Posizione Chiave: Il Mar Rosso è una via di transito cruciale per il traffico di dati tra l’Europa, l’Asia e l’Africa. I cavi sottomarini che attraversano questa regione costituiscono un’importante infrastruttura di comunicazione per garantire la connettività tra queste aree geografiche.
  2. Percorso Alternativo: I cavi nel Mar Rosso forniscono un percorso alternativo per il traffico di dati rispetto alle rotte terrestri più congestionate. Questo garantisce una maggiore affidabilità e resilienza alla rete, consentendo la diversificazione dei percorsi di comunicazione e riducendo il rischio di interruzioni.
  3. Connettività Regionale: I cavi sottomarini nel Mar Rosso sono cruciali per la connettività regionale, consentendo lo scambio di dati tra i paesi del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia. Questo favorisce lo sviluppo economico, sociale e tecnologico di queste regioni.
  4. Trasmissione di Grandi Volumi di Dati: I cavi sottomarini sono in grado di trasmettere grandi volumi di dati a velocità elevate, il che li rende essenziali per supportare le crescenti esigenze di connettività globale, come il trasferimento di dati video ad alta definizione, il cloud computing e le comunicazioni aziendali.

In sintesi, i cavi sottomarini nel Mar Rosso sono fondamentali per garantire la connettività globale, facilitare lo scambio di dati su vasta scala e sostenere lo sviluppo socio-economico delle regioni collegate. La loro importanza è evidenziata dalla dipendenza delle principali piattaforme online e delle aziende da essi per mantenere operativa la loro infrastruttura di rete.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Vuoi un Passaporto o una Patente Auto Nuova? Nessun problema, c’è ChatGPT-4o!

Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...

Emergenza Ivanti: scoperta vulnerabilità critica sfruttata da APT collegati con la Cina

E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...

CVE-2025-30065: la Vulnerabilità Critica RCE di Apache Parquet che Minaccia l’Ecosistema Big Data

Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...

Buon Compleanno Errore 404, 35 anni e non sentirli. Viva gli errori e i posti mai trovati!

I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...

Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...