Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Impatto Nascosto dei Crimini Informatici sul nostro Cervello. Lo studio “Scam Artists”

Redazione RHC : 12 Luglio 2024 15:53

Gen Digital, una società che sviluppa prodotti per la sicurezza informatica e la privacy digitale, ha lanciato una campagna educativa chiamata “Scam Artists” che dimostra l’impatto del crimine informatico sul cervello umano. Il progetto si basa sul vecchio detto “la vita imita l’arte”, che, secondo gli ideatori, si applica a tutti gli ambiti della vita.

Durante l’esperimento, a tre persone vittime di crimini informatici è stato chiesto di ricordare l’esperienza vissuta. Allo stesso tempo, la loro attività cerebrale è stata registrata mediante elettroencefalografia (EEG). I partecipanti erano collegati a macchine che registravano le risposte cerebrali prima, durante e dopo i ricordi degli attacchi informatici. I dati ottenuti sono stati convertiti in immagini visive che riflettono esplosioni di attività cerebrale associate a stress, ansia e incertezza.

Lynn Beatty, vittima di un furto d’identità, aveva tre diversi stati cerebrali:

  1. Calma
  2. Ansia e stress nel ricordare le esperienze
  3. Ritornare alla calma dopo che al partecipante sono stati spiegati i modi per proteggersi dalle minacce informatiche

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Lo psicologo Lee Chambers, che ha preso parte al progetto, ha osservato che tali esperienze possono avere conseguenze a lungo termine e influenzare in modo significativo la qualità della vita di una persona. La campagna mira anche a mostrare perché le persone a volte ignorano le regole di sicurezza online e si affidano al proprio intuito.

    Parallelamente a questo studio, Gen Digital ha studiato l’atteggiamento del pubblico nei confronti delle minacce informatiche e i metodi per proteggersi da esse. I risultati hanno mostrato che il 58% degli americani e dei britannici è consapevole di poter diventare vittima dei criminali informatici. Tuttavia, il 42% degli intervistati si considera ancora invulnerabile.

    Pertanto, le vittime dei crimini su Internet molto spesso sperimentano stress e rabbia. Va notato separatamente che solo la metà degli intervistati ha utilizzato mezzi di protezione contro le minacce informatiche. “Scam Artists” non solo dimostra l’impatto psicologico negativo della criminalità informatica sul cervello umano, ma mostra anche come le misure di sicurezza informatica possano migliorare il benessere psicologico degli utenti.

    Questo progetto fa parte di un’iniziativa più ampia di Gen Digital per aumentare la consapevolezza della sicurezza informatica. L’azienda sviluppa soluzioni tecnologiche con i marchi Norton, Avast, LifeLock, Avira e AVG, cercando di fornire agli utenti un’interazione sicura nel mondo digitale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...