Redazione RHC : 15 Luglio 2023 16:45
L’organizzazione internazionale IEEE ha approvato un nuovo standard 802.11bb per la trasmissione di dati wireless utilizzando la luce. Questa tecnologia, chiamata LiFi (Light Fidelity), può essere più veloce e più sicura rispetto ai tradizionali metodi wireless come WiFi o 5G. Tuttavia, LiFi non sostituirà le tecnologie esistenti, ma piuttosto le integrerà in determinate situazioni.
LiFi utilizza normali lampade a LED che lampeggiano ad alta frequenza, trasmettendo dati sotto forma di fotoni. I ricevitori installati sui dispositivi sono in grado di rilevare questi fotoni e riconvertirli in informazioni. Gli utenti non dovrebbero notare lo sfarfallio in quanto si verifica a frequenze superiori a 60 Hz, troppo veloci per l’occhio umano. Inoltre, LiFi può essere 100 volte più veloce del WiFi, raggiungendo potenzialmente 224 Gb/s.
Le aziende dietro la tecnologia, tra cui pureLiFi, Fraunhofer HHI e Philips, l’hanno incorporata nei loro sistemi di illuminazione in modo che i dispositivi possano ricevere Internet attraverso le plafoniere nelle case o negli uffici. Fraunhofer HHI ha proposto l’uso di LiFi per migliorare il trasporto trasmettendo dati tramite lampioni, semafori e fari delle automobili, che potrebbero consentire la comunicazione da veicolo a veicolo.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Internet basato sulla luce può avere diversi vantaggi rispetto al WiFi o al 5G oltre alle alte velocità. Poiché non utilizza le onde radio, può essere utile in luoghi in cui lo spettro radio è già congestionato. Inoltre, LiFi è in grado di mantenere un segnale forte in ambienti in cui le altre tecnologie wireless in genere hanno difficoltà, ad esempio all’interno di tunnel. LiFi è anche più sicuro in quanto non penetra in oggetti opachi, impedendo che le reti vengano tracciate, bloccate o intercettate attraverso i muri o oltre la portata di una fonte di luce.
Tuttavia, il requisito della connettività in linea è uno svantaggio significativo in quanto limita la portata potenziale di una rete LiFi. Per questo motivo, integrerà piuttosto che sostituire le attuali tecnologie wireless.
Inoltre, l’uso di LiFi richiede ricevitori diversi da quelli che i produttori già offrono ai consumatori e ai produttori per WiFi o 5G, aggiungendo ulteriori device alla quantità significativa di spazzatura tecnologica. PureLiFi ha proposto un’antenna luminosa da implementare nei futuri smartphone, un ricevitore USB per i computer esistenti e altri prodotti basati su LiFi.
Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...
Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...
“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006