
Redazione RHC : 20 Luglio 2023 17:06
Quando il genio è uscito dalla lampada, risulta molto difficile se non impossibile inserirlo di nuovo dentro!
Uno studio della University of Southern California mostra che i modelli di intelligenza artificiale che condividono la conoscenza tra loro possono imparare gli uni dagli altri e padroneggiare rapidamente diversi compiti. La scoperta ha il potenziale per l’applicazione in vari campi, compresa la medicina.
Un team di ricercatori ha sviluppato uno strumento chiamato SKILL (Shared Knowledge Lifelong Learning) che ha aiutato l’intelligenza artificiale ad apprendere 102 compiti diversi, come classificare decine di migliaia di immagini di auto per modello, colori per specie, radiografie del torace e altro ancora.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quindi diversi modelli di intelligenza artificiale hanno condiviso le loro conoscenze attraverso una rete di comunicazione decentralizzata e alla fine tutti i modelli hanno acquisito padronanza della conoscenza di tutte le 102 attività.

In parole semplici: sei un maestro del poker, il tuo amico è un conoscitore della cucina francese e il terzo amico è un esperto della musica di Mozart. Incontri e condividi la conoscenza nei tuoi campi. Di conseguenza, ognuno di loro impara qualcosa di nuovo dagli altri due.
SKILL include una serie di algoritmi che accelerano il processo di apprendimento perché gli agenti di intelligenza artificiale apprendono contemporaneamente in parallelo. Lo studio ha dimostrato che se ciascuno dei 102 agenti IA imparasse un compito e poi lo condividesse con altri agenti, la quantità di tempo di formazione necessaria diminuirebbe di un fattore 101,5, tenendo conto della necessaria comunicazione e consolidamento delle conoscenze tra agent.
Lo studio può essere rappresentato come segue: ogni IA insegna una lezione nella sua specialità e tutti gli altri robot che di fatto sono degli studenti attenti. Condividono la conoscenza attraverso una rete digitale che li collega, come una Internet privata.
Gli scienziati ritengono che SKILL sia un punto di partenza promettente per il progresso nel campo dell’apprendimento permanente (LL). Secondo gli esperti, questa ricerca potrebbe essere ampliata fino a migliaia o milioni di compiti in futuro.
In campo medico, vari sistemi di intelligenza artificiale possono specializzarsi nello studio di varie malattie, trattamenti, tecniche di cura del paziente e ricerche più recenti. Dopo aver consolidato le loro conoscenze, l’IA può fungere da assistente medico, fornendo ai medici informazioni aggiornate e accurate in tutte le aree della medicina.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...