
Redazione RHC : 20 Luglio 2023 17:06
Quando il genio è uscito dalla lampada, risulta molto difficile se non impossibile inserirlo di nuovo dentro!
Uno studio della University of Southern California mostra che i modelli di intelligenza artificiale che condividono la conoscenza tra loro possono imparare gli uni dagli altri e padroneggiare rapidamente diversi compiti. La scoperta ha il potenziale per l’applicazione in vari campi, compresa la medicina.
Un team di ricercatori ha sviluppato uno strumento chiamato SKILL (Shared Knowledge Lifelong Learning) che ha aiutato l’intelligenza artificiale ad apprendere 102 compiti diversi, come classificare decine di migliaia di immagini di auto per modello, colori per specie, radiografie del torace e altro ancora.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quindi diversi modelli di intelligenza artificiale hanno condiviso le loro conoscenze attraverso una rete di comunicazione decentralizzata e alla fine tutti i modelli hanno acquisito padronanza della conoscenza di tutte le 102 attività.

In parole semplici: sei un maestro del poker, il tuo amico è un conoscitore della cucina francese e il terzo amico è un esperto della musica di Mozart. Incontri e condividi la conoscenza nei tuoi campi. Di conseguenza, ognuno di loro impara qualcosa di nuovo dagli altri due.
SKILL include una serie di algoritmi che accelerano il processo di apprendimento perché gli agenti di intelligenza artificiale apprendono contemporaneamente in parallelo. Lo studio ha dimostrato che se ciascuno dei 102 agenti IA imparasse un compito e poi lo condividesse con altri agenti, la quantità di tempo di formazione necessaria diminuirebbe di un fattore 101,5, tenendo conto della necessaria comunicazione e consolidamento delle conoscenze tra agent.
Lo studio può essere rappresentato come segue: ogni IA insegna una lezione nella sua specialità e tutti gli altri robot che di fatto sono degli studenti attenti. Condividono la conoscenza attraverso una rete digitale che li collega, come una Internet privata.
Gli scienziati ritengono che SKILL sia un punto di partenza promettente per il progresso nel campo dell’apprendimento permanente (LL). Secondo gli esperti, questa ricerca potrebbe essere ampliata fino a migliaia o milioni di compiti in futuro.
In campo medico, vari sistemi di intelligenza artificiale possono specializzarsi nello studio di varie malattie, trattamenti, tecniche di cura del paziente e ricerche più recenti. Dopo aver consolidato le loro conoscenze, l’IA può fungere da assistente medico, fornendo ai medici informazioni aggiornate e accurate in tutte le aree della medicina.
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...