Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’IA decifra un rotolo carbonizzato dal Vesuvio: la storia riemerge dopo 2000 anni!

Redazione RHC : 5 Febbraio 2025 20:31

Esperti di intelligenza artificiale e testi antichi hanno unito le forze per decifrare i rotoli carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Questi reperti unici furono rinvenuti nel 1750 tra le rovine di una lussuosa villa a Ercolano, un’antica città romana distrutta insieme a Pompei.

I rotoli della cosiddetta Villa dei Papiri potrebbero offrire all’umanità nuove conoscenze sulle opere filosofiche e letterarie del mondo antico. Tuttavia, la loro conservazione si rivelò al tempo stesso una benedizione e una maledizione: ricoperti di cenere vulcanica e carbonizzati dalle alte temperature, sopravvissero ma divennero fragili e quasi illeggibili. Ogni tentativo di dispiegarli manualmente si traduceva in distruzione.

Per oltre 250 anni, gli studiosi hanno cercato di trovare il modo di leggere questi testi. Nel 2023, diverse aziende tecnologiche hanno lanciato un concorso Sfida del Vesuvio, offrendo ricompense in denaro per i tentativi riusciti di decifrare i rotoli utilizzando tecnologie di apprendimento automatico, visione artificiale e ricostruzione 3D.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questa settimana gli organizzatori hanno annunciato una svolta: i ricercatori sono riusciti a ottenere le prime immagini dell’interno di uno dei tre rotoli conservati nella Biblioteca Bodleiana dell’Università di Oxford. Secondo Brent Seals, uno dei fondatori del concorso, l’immagine contiene più testo recuperabile di quanto sia mai stato ottenuto tramite la scansione dei rotoli di Ercolano.

    Per la scansione è stata utilizzata una potente sorgente di raggi X. Sorgente luminosa a diamante, con sede presso l’acceleratore di particelle di Harwell (vicino a Oxford). Poi l’intelligenza artificiale ha aiutato i ricercatori a rilevare i segni di inchiostro, a migliorarne la visibilità e a srotolare virtualmente il rotolo utilizzando la tecnologia di segmentazione.

    Tuttavia, l’intelligenza artificiale è ancora lontana dall’essere ideale: è riuscita solo a distinguere singole parole dal testo. Una delle prime parole ad essere riconosciuta fu quella dell’antica parola greca che significa “disgusto“. I partecipanti al progetto sono fiduciosi che un ulteriore miglioramento dei metodi consentirà di decifrare un numero maggiore di frammenti.

    Gli scienziati chiedono ai ricercatori di testi antichi di unirsi al lavoro per accelerare il processo di interpretazione del testo. Peter Toth, curatore della collezione greca della Bodleian Library, ha affermato che la ricerca è appena agli inizi. “Abbiamo bisogno di immagini migliori, ma il team è fiducioso che potremo migliorare ulteriormente la chiarezza e la leggibilità del testo“.

    Uno degli obiettivi del progetto è quello di rendere la tecnologia disponibile ad altri istituti, in modo che i due rotoli rimanenti non debbano essere trasportati al centro di ricerca. Inoltre, la Biblioteca Nazionale di Napoli conserva circa un migliaio di altri rotoli simili, che potrebbero contenere anche opere sconosciute del mondo antico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...