Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’IA ci tratteranno come animali. Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI ci spiega il motivo

Redazione RHC : 8 Novembre 2023 15:24

In un nuovo documentario pubblicato da The Guardian, Ilya Sutskever, co-fondatore e capo scienziato di OpenAI, ha espresso alcune sue opinioni relative alla IA. Ha riportato che la tecnologia che la sua azienda sta sviluppando cambierà il mondo, ma non sempre a favore dell’umanità. 

Girato tra il 2016 e il 2019, il documentario mostra Sutskever nel periodo in cui OpenAI all’ora sconosciuto, stava creando le tecnologie alla base del popolare ChatGPT. 

Osserva che l’intelligenza artificiale (AI) risolverà molti dei problemi odierni, tra cui l’occupazione, le malattie e la povertà, ma ne creerà anche di nuovi.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sutzkever, noto per le sue ricerche sull’apprendimento automatico, ha affermato all’inizio del 2022 che alcuni modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) potrebbero essere coscienti. 

Sottolinea l’importanza dell’“allineamento dell’intelligenza artificiale”, ovvero la sfida di creare un’intelligenza artificiale che si adatti ai nostri obiettivi. Commentando i possibili obiettivi dell’intelligenza artificiale, Sutskever li paragona al comportamento umano nei confronti degli animali.

Gli umani non chiediamo il permesso agli animali quando costruiamo autostrade perché è conveniente per noi. Secondo Sutzkever, questo è esattamente il rapporto che può svilupparsi tra le persone e l’intelligenza artificiale generale (AGI) se questa non sarà programmata correttamente.

Sutzkever avverte che se la programmazione dell’intelligenza artificiale viene eseguita in modo errato, la natura dell’evoluzione e della selezione naturale favorirà la sopravvivenza in quei sistemi dove questa viene stimolata. 

Lo specialista conclude che questo è estremamente importante per il futuro dell’umanità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...