Redazione RHC : 2 Maggio 2023 07:12
Il Radware Security Research Center ha pubblicato alla fine della scorsa settimana un rapporto dettagliato sull’hacktivismo. Secondo i dati ricevuti, la maggior parte delle azioni distruttive degli hacktivisti che si svolgono in tutto il mondo sono dirette contro Israele.
Tra febbraio e aprile di quest’anno, ad esempio, Israele è stato l’obiettivo principale degli attivisti informatici filo-islamici, che hanno rappresentato l’11% del numero totale di attacchi informatici. Molto spesso, gli aggressori scelgono attacchi DDoS, danni alle infrastrutture web e furto di informazioni riservate come metodi di attacco.
Ad oggi, uno tra i gruppi più ttivi è il gruppo filorusso NoName057(16), che rappresentava quasi il 30% di tutti gli attacchi indagati da Radware.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Mentre gli attivisti informatici religiosi più popolari sono Anonymous Sudan, Mysterious Team e Team Insane PK, che prendevano di mira principalmente Israele, India e Australia. L’Italia si attesta a quasi il 4% degli attacchi totali condotti dagli hacktivisti informatici.
Sebbene i metodi utilizzati dagli hacktivisti possano essere considerati illegali o non etici, la maggior parte giustifica le proprie azioni come un motore di cambiamento sociale o politico, oltre a ritenere potenti organizzazioni e governi responsabili delle proprie azioni.
Mentre l’hacktivismo politicamente motivato si è intensificato nell’ultimo anno in risposta agli eventi che si sono verificati in tutta l’Europa orientale, gli hacktivisti religiosi “puniscono” regolarmente i governi per aver intrapreso decisioni sbagliate nel campo della fede e della religione.
Ad esempio, Sudan Anonymous quest’anno ha effettuato molti attacchi contro organizzazioni svedesi e danesi a causa del rogo del Corano a gennaio e della “posizione errata” del governo svedese su questo tema.
Tuttavia, la Svezia ha ottenuto molto meno dello stesso Israele, a causa dell’annuale #OpIsrael, che è stato condotto da “sforzi” di hacktivisti di diversi paesi dal 2013.
Gli attacchi sono rivolti ai siti web israeliani, comprese le istituzioni governative, militari e finanziarie. E quest’anno, gli attacchi si sono solo intensificati a seguito di violenti scontri tra palestinesi e autorità israeliane alla moschea di Al-Aqsa all’inizio di aprile.
Pascal Jean, direttore dell’intelligence sulle minacce di Radware, avverte che gli attacchi informatici politici e ideologici che gli attivisti informatici scatenano regolarmente stanno diventando una forza da non sottovalutare.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006