Redazione RHC : 5 Giugno 2023 11:58
Oggi gli Stati Uniti lanceranno il satellite Moonlighter, che sarà il primo banco di prova spaziale al mondo per gli hacker. 5 squadre di hacker della conferenza DEF CON cercheranno di hackerarlo da remoto tentando di prendere il controllo del satellite.
Lo scopo dell’esperimento è testare vari metodi di attacco e difesa su hardware e software nello spazio reale. Moonlighter è un piccolo satellite di tipo 3U con una massa di circa 5 kg. Misura 34 x 11 x 11 cm da piegato e 50 x 34 x 11 cm da aperto.
Il satellite verrà portato in orbita da un razzo SpaceX Falcon 9 e separato da esso dopo una passeggiata nello spazio.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il satellite è dotato di un software speciale sviluppato per lo svolgimento di corsi di formazione ed esercitazioni nel campo della sicurezza informatica.
L’idea del progetto è nata dopo il concorso Hack-A-Sat , organizzato congiuntamente dall’Air Force e dalla US Space Force per il quarto anno consecutivo alla conferenza DEF CON.
Il primo test per Moonlighter si svolgerà ad agosto durante la competizione Hack-A-Sat 4 a Las Vegas. Cinque squadre che hanno superato il turno di qualificazione proveranno ad hackerare il satellite.
Le prime 3 squadre riceveranno premi in denaro: 50.000 dollari per il primo classificato, 30.000 per il secondo e 20.000 per il terzo.
L’obiettivo di Moonlighter è introdurre negli ambienti spaziali attività di controllo sulla sicurezza informatica. Inoltre, il satellite deve essere in grado di resistere a più attacchi da parte di diversi team senza perdere o danneggiare i suoi sottosistemi critici. Per fare ciò, il sistema utilizza un approccio con un ambiente software isolato (sandbox).
Si noti che durante il concorso Hack-A-Sat 2 nel 2021, lo studente dell’Università di Oxford James Pavour è stato in grado di hackerare facilmente un satellite. Per fare questo ha avuto bisogno di un software e di apparecchiature televisive del valore di 300 dollari, con cui Pavur è stato in grado di intercettare terabyte di traffico satellitare, compresi i dati riservati di alcune delle più grandi organizzazioni del mondo.
Art. 640 ter C.P. (Frode Informatica) Oggi basta scrivere all’interno del proprio browser di ricerca, la parola Trading per essere indirizzati su centinaia di siti, che promettono guadagn...
Spesso parliamo degli spyware come Paragon, Pegasus e Karma. Ma alla fine , cosa consente a questi spyware di infettare i device e quindi fornire accesso e il controllo completo ad eventuale aggressor...
La privacy negli Stati Uniti è un tema di dibattito costante, soprattutto nell’era digitale. La Corte Suprema ha avuto un ruolo centrale nell’interpretazione del Quarto Emendamento,...
I ricercatori di NowSecure hanno avviato un audit di sicurezza sull’app mobile DeepSeek per iOS e hanno scoperto gravi problemi. Il principale è che l’applicazione trasmet...
Era una mattina qualunque per i dipendenti di un’importante azienda italiana del settore retail. L’aria nei corridoi profumava ancora di caffè e il tintinnio delle tastiere riempiva...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006