Redazione RHC : 30 Marzo 2025 10:57
Il futuro delle tecnologie chiave in Europa si decide ora. Il vecchio continente sa che deve giocare tutte le carte in suo possesso per diventare un attore importante nel campo dei semiconduttori, in particolare nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, e acquisire così sovranità.
Questo mese, diversi gruppi industriali e legislatori hanno chiesto un secondo piano “Chips Act”. A cui Henna Virkkunen, responsabile digitale della Commissione europea, risponde che l’Europa sta esplorando nuovi modi per supportare la sua industria dei semiconduttori.
Ma concretamente, di cosa si tratta? Per la cronaca, il Chips Act iniziale da 43 miliardi di euro lanciato nel 2023 non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi principali, ma si ritiene comunque che abbia impedito il deterioramento dell’industria europea di fronte ai più ampi programmi di aiuti pubblici dei suoi vicini, Stati Uniti e Cina.
“Stiamo pianificando i prossimi passi del Chips Act perché ci rendiamo conto che non stiamo raggiungendo gli obiettivi che ci eravamo prefissati e quindi c’è ancora molto da fare”, ha detto ai giornalisti Henna Virkkunen. Un secondo programma europeo, sostengono i gruppi di pressione, avrebbe lo scopo di rafforzare le catene di fornitura, colmare le lacune nella produzione e nel confezionamento dei chip e sfruttare i punti di forza esistenti, come la produzione di apparecchiature per chip. “Mi sono anche resa conto che esiste già un forte sostegno per un Chips Act 2”, ammette il responsabile digitale della Commissione europea.
Un gruppo di nove paesi sta quindi lavorando a delle raccomandazioni per dare un ulteriore impulso ai chip; i risultati saranno presentati alla Commissione prima dell’estate. Contemporaneamente, la Commissione europea ha annunciato che è stato appena adottato il suo programma di lavoro per il periodo 2025-2027, a sua volta derivato dal piano “Europa digitale”. L’obiettivo è finanziare tecnologie digitali critiche, essenziali per stimolare l’innovazione dell’intelligenza artificiale in Europa e contribuire alla sovranità tecnologica e alla competitività dell’UE.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il programma da 1,3 miliardi di euro si concentrerà sul sostegno ai centri europei di innovazione digitale, sullo sviluppo dell’iniziativa Destination Earth, che mira a sviluppare un gemello digitale del pianeta, sul proseguimento del portafoglio digitale dell’UE e della sua infrastruttura “European Trust” e sul rafforzamento delle sue capacità di resilienza informatica.
In definitiva, l’ambizione rimane la stessa proclamata dai 27 al Summit for Action on AI: “Fare dell’Europa un continente dell’IA, che prosperi attraverso lo sviluppo, l’integrazione e l’adozione dell’IA”.
Anche se occorrono ancora, dal punto di vista politico, i mezzi adatti.
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Una telefonata da un numero italiano. Una voce registrata che informa circa la ricezione del curriculm vitae e invita a salvare il numero e scrivere su WhatsApp per parlare di un’offerta di lav...
In un’era dominata dalla tecnologia, dove ogni click, ogni dato, ogni interazione digitale è un potenziale campo di battaglia, la cybersecurity è lo scudo digitale, la fortezza immate...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006