Luca Galuppi : 10 Ottobre 2024 07:23
Recentemente, dei malintenzionati hanno compromesso temporaneamente il sito web LEGO con lo scopo di ingannare gli utenti e convincerli ad acquistare una falsa criptovaluta “LEGO Coin”.
L’incidente si è verificato il 4 ottobre 2024, quando sul sito web lego.com è apparso un banner sulla homepage che reindirizzava gli utenti a siti web esterni all’azienda.
Il banner, che mostrava monete dorate con l’iconico logo LEGO, invitava i visitatori ad acquistare il nuovo token, promettendo allettanti “ricompense segrete” ai potenziali acquirenti. Il banner dannoso ha tratto in inganno gli utenti, indirizzandoli a siti web di criptovaluta esterni, dove sono stati invogliati ad acquistare “Token LEGO” utilizzando Ethereum, una popolare valuta digitale.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il gigante dei giocattoli ha rapidamente rimosso il banner e ripristinato il contenuto originale del suo sito, affermando poco dopo l’incidente che non c’era stata alcuna compromissione degli account utenti durante l’attacco. “Nessun account utente è stato compromesso e i clienti possono continuare a fare acquisti come al solito”, ha risposto LEGO, sottolineando l’impegno per la sicurezza informatica.
LEGO ha anche affermato di aver identificato la causa dell’attacco e di aver già implementato misure preventive per evitare che futuri incidenti accadano di nuovo. L’azienda, non ha condiviso dettagli sulla causa della violazione o sulle misure specifiche che sta implementando per prevenire futuri attacchi.
Nonostante la rapida risoluzione, l’incidente ha rapidamente catturato l’attenzione dei fan, scatenando discussioni e sollevando parecchie preoccupazioni sulla sicurezza dei siti web e sulle vulnerabilità da attacchi informatici anche dei marchi più celebri.
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006