Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Fortinet 320x100px
L’effetto Flynn colpisce ancora: adulti più concentrati e intelligenti rispetto al passato!

L’effetto Flynn colpisce ancora: adulti più concentrati e intelligenti rispetto al passato!

Redazione RHC : 27 Ottobre 2024 07:34

Secondo una meta-analisi pubblicata sulla rivista Personality and Individual Differences, la capacità di concentrazione degli adulti è migliorata significativamente negli ultimi 20-30 anni. Un team di ricercatori guidati da Denise Andrzejewski dell’Università di Vienna attribuisce questo a una possibile manifestazione dell’effetto Flynn, un fenomeno in cui il QI medio della popolazione in vari paesi aumentava con ogni generazione tra la metà e la fine del XX secolo.

L’effetto Flynn, descritto per la prima volta dal politologo James Flynn nel 1984, ha comportato un aumento medio di tre punti nei punteggi del QI ogni decennio. Tuttavia, recentemente questa crescita ha rallentato o si è fermata del tutto in alcuni paesi, e in alcuni luoghi la tendenza si è addirittura invertita. Le ragioni del calo del QI rimangono oggetto di dibattito tra gli esperti.

La capacità di concentrazione fa parte dell’intelligenza generale, il che potrebbe spiegare la connessione con l’effetto Flynn. Lo studio ha analizzato 179 studi che hanno coinvolto più di 21mila persone provenienti da 32 paesi, tra cui Stati Uniti, Germania, Austria e Svizzera. Tutti i partecipanti dal 1990 al 2021 hanno sostenuto il test dell’attenzione d2, che valuta l’attenzione selettiva e sostenuta, cioè la capacità di concentrazione.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il test è composto da stringhe di lettere “d” e “p”, ciascuna delle quali è accompagnata da un numero diverso di barre verticali sopra o sotto. I partecipanti al test sono tenuti a trovare in modo rapido e preciso le lettere “d” che hanno due tratti, limitando il tempo di esecuzione a 20 secondi per riga.

I risultati hanno mostrato che negli ultimi decenni gli adulti hanno iniziato a dimostrare livelli di concentrazione più elevati: il numero di risposte corrette è aumentato, mentre il numero di errori è diminuito. Per i bambini, il quadro è diverso: nonostante la maggiore velocità di completamento del compito, il numero di errori è aumentato, cosa che gli scienziati spiegano con una tendenza al comportamento impulsivo durante i test. Ciò è probabilmente dovuto ai cambiamenti nella società, dove viene posta maggiore enfasi sulla velocità di esecuzione piuttosto che sulla precisione.

Nei paesi di lingua tedesca si sono osservate tendenze diverse. Nei bambini, al contrario, il numero degli errori è diminuito, mentre negli adulti non si è notato alcun miglioramento apprezzabile della concentrazione. Tuttavia, la conclusione generale in 30 paesi rimane la stessa: l’effetto Flynn si estende alla capacità di concentrazione, che a sua volta può essere associata a un aumento complessivo dell’intelligenza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...