Redazione RHC : 16 Agosto 2023 08:27
I deepfake sono media sintetici che imitano la voce o l’aspetto di una persona reale. Possono essere utilizzati per la manipolazione e l’inganno e sono una delle principali minacce associate allo sviluppo dell’IA.
Gli scienziati di Londra hanno testato quanto le persone possono riconoscere i deepfake. Hanno chiesto a 529 persone di ascoltare registrazioni audio vere e false in inglese e cinese, create utilizzando un algoritmo di sintesi vocale (TTS).
I ricercatori hanno generato 50 campioni vocali deepfake in ciascuna lingua che non corrispondevano ai campioni utilizzati per addestrare l’algoritmo. Gli ascoltatori dovevano determinare quali fossero artificiali.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad academy@redhotcyber.com oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I risultati hanno mostrato che le persone hanno identificato correttamente i falsi solo il 73% delle volte e il linguaggio non ha avuto alcun effetto sulla precisione.
Anche dopo che agli ascoltatori sono stati forniti esempi di deepfake per aumentare la consapevolezza, le loro prestazioni non sono migliorate molto.
Gli scienziati hanno concluso che le persone non possono identificare in modo affidabile i deepfake, anche se hanno ricevuto una formazione per distinguere il contenuto artificiale dal contenuto reale.
I ricercatori hanno anche notato che i deepfake diventeranno più realistici e difficili da riconoscere con lo sviluppo degli algoritmi di sintesi vocale.
Ad esempio, se prima per creare un deepfake erano necessari migliaia di campioni della voce di una persona, ora è sufficiente solo un frammento di tre secondi di un discorso.
La difficoltà di rilevare discorsi deepfake evidenzia il loro potenziale e indica la necessità di sviluppare misure protettive.
Un ricercatore senior presso il Citizen Lab dell’Università di Toronto, ha scritto che le tendenze attuali sono della massima importanza per il phishing e le truffe.
Ha notato che i buoni deepfake e i truffatori creativi possono unire i loro sforzi e adattarsi rapidamente alla situazione. Il ricercatore ritiene che le truffe telefoniche e il phishing si basino su cicli di feedback molto brevi, in cui gli operatori imparano istantaneamente dai propri errori e successi.
Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006