Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le truffe deepfake stanno arrivando. L’audio generato dalle AI che imita una persona diventa sempre più convincente

Redazione RHC : 16 Agosto 2023 08:27

I deepfake sono media sintetici che imitano la voce o l’aspetto di una persona reale. Possono essere utilizzati per la manipolazione e l’inganno e sono una delle principali minacce associate allo sviluppo dell’IA.

Gli scienziati di Londra hanno testato quanto le persone possono riconoscere i deepfake. Hanno chiesto a 529 persone di ascoltare registrazioni audio vere e false in inglese e cinese, create utilizzando un algoritmo di sintesi vocale (TTS). 

I ricercatori hanno generato 50 campioni vocali deepfake in ciascuna lingua che non corrispondevano ai campioni utilizzati per addestrare l’algoritmo. Gli ascoltatori dovevano determinare quali fossero artificiali.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I risultati hanno mostrato che le persone hanno identificato correttamente i falsi solo il 73% delle volte e il linguaggio non ha avuto alcun effetto sulla precisione. 

Anche dopo che agli ascoltatori sono stati forniti esempi di deepfake per aumentare la consapevolezza, le loro prestazioni non sono migliorate molto.

Gli scienziati hanno concluso che le persone non possono identificare in modo affidabile i deepfake, anche se hanno ricevuto una formazione per distinguere il contenuto artificiale dal contenuto reale.

I ricercatori hanno anche notato che i deepfake diventeranno più realistici e difficili da riconoscere con lo sviluppo degli algoritmi di sintesi vocale. 

Ad esempio, se prima per creare un deepfake erano necessari migliaia di campioni della voce di una persona, ora è sufficiente solo un frammento di tre secondi di un discorso.

La difficoltà di rilevare discorsi deepfake evidenzia il loro potenziale e indica la necessità di sviluppare misure protettive.

Un ricercatore senior presso il Citizen Lab dell’Università di Toronto, ha scritto che le tendenze attuali sono della massima importanza per il phishing e le truffe.

Ha notato che i buoni deepfake e i truffatori creativi possono unire i loro sforzi e adattarsi rapidamente alla situazione. Il ricercatore ritiene che le truffe telefoniche e il phishing si basino su cicli di feedback molto brevi, in cui gli operatori imparano istantaneamente dai propri errori e successi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...